Scoprendo le Terre di Aci: arte, fede e natura in un viaggio indimenticabile
Dai carretti siciliani dipinti a mano alle basiliche barocche, dalle riserve naturali alle antiche vie lastricate: un percorso tra i comuni delle Aci che svela l’anima più vera della Sicilia. Con Fabio Troiano come guida d’eccezione, la troupe televisiva di
La Provola dei Nebrodi conquista l’America: il viaggio scientifico, l’identità e il futuro di un’eccellenza siciliana
di Dario Cataldo La Provola dei Nebrodi ha intrapreso un viaggio lungo e affascinante che, partendo dalle antiche tradizioni di un territorio aspro e generoso, attraversa l’oceano per approdare nei laboratori della Wisconsin University. È qui che la ricerca scientifica italiana
La decisione del Mit
Diga Trinità di Castelvetrano: sospeso il provvedimento di messa fuori esercizio
Il livello dell'acqua all'interno dell'invaso potrà raggiungere nuovamente quota 62 metri, corrispondenti a un volume totale di 2 milioni e 500 mila metri cubi
“Discovering Rural Sicily”: il Gal Terre di Aci alla guida della promozione della Sicilia più autentica
Il progetto, finanziato dal Dipartimento regionale dell'Agricoltura, vede protagonisti sette GAL siciliani uniti per valorizzare i tesori nascosti dell’isola.
Pascoli 4.0
Pascoli 4.0, le capre sorvegliate dal cielo: Gps e dati satellitari per l’allevamento del futuro
Il progetto iSAFE-GRAZE permette agli allevatori di gestire meglio le risorse naturali, prevenendo il sovrapascolo e migliorando la qualità nutrizionale dei prodotti caseari, per un’agricoltura all’avanguardia
Militello in Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025: il trionfo del barocco siciliano
E' un gioiello architettonico, riconosciuto per il suo straordinario patrimonio artistico ed è inserito nella prestigiosa lista dei siti Unesco del Val di Noto
Innesto piantine e investimenti pubblici, come un’azienda siciliana è divenuta leader nel settore agricolo
Ecofaber, fondata nel 1998 da Carlo Scollo e Franco Ristuccia, grazie al lavoro delle donne, ai fondi PSR e a un progetto PNRR da 3,5 milioni per sale di attecchimento, ha unito innovazione e sostenibilità, creando un impatto positivo sul