Il progetto
Diagnosi decentralizzata e innovazione tecnologica: la risposta di Agrotrack alle malattie virali del pomodoro
Si punta a un nuovo approccio per la diagnosi e il monitoraggio dei virus dell'ortaggio direttamente in campo, riducendo il tempo di analisi e migliorando le strategie di protezione precoce
Un incendio e due teste “calde”: come Manna e Cremona hanno creato i sensori che prevengono i roghi
di Dario Cataldo Dal dramma di un incendio devastante alla nascita di una soluzione tecnologica rivoluzionaria. È questa la storia dietro l’innovazione dei sensori antifumo progettati da un team siciliano. L’idea, maturata durante la pandemia, ha trovato ispirazione nel rogo del
Innovazione e sostenibilità per salvare i boschi: la tecnologia siciliana che rileva 86 tipi di fumo e previene gli incendi
Il sistema utilizza dei dispositivi di controllo di gas alimentati a energia solare e connessi tramite la tecnologia LoRaWAN
Lotta alla siccità
I boccioni, tecniche antiche e soluzioni moderne: la conservazione dell’umidità del suolo
Tra trinciature, fresature e pacciamatura con materiali organici, l’Azienda Di Gala ottimizza la gestione delle risorse idriche. La lana di pecora, in particolare, si rivela un alleato prezioso. Ecco perché
Innovazione tecnologica
Come le tecnologie “smart” stanno rivoluzionando la salute degli uliveti
Sensori, droni e software di analisi raccolgono e interpretano in tempo reale dati su piante, suolo e ambiente, consentendo agli agricoltori di intervenire tempestivamente
Il progetto
“Biologico A+++”, ritornare alle radici ma con lo sguardo al futuro
L'iniziativa, finanziata dal Psr Sicilia, ha coinvolto alcune aziende agricole biologiche e il CREA-Ofa, per sperimentare un approccio innovativo
Innovazione tecnologica
Gestione della salinità dei suoli, le strategie per una produzione agricola sostenibile in Sicilia
Un approccio integrato, contro i processi di salinizzazione, che combina l’adozione di tecniche agronomiche tradizionali, come il minimum tillage e il gesso, con innovazioni tecnologiche, inclusi sensori e sistemi IoT per l’agricoltura di precisione
Il progetto
Il futuro dell’irrigazione agrumicola è open source: ecco Saia
Con un approccio partecipativo e tecnologie all'avanguardia, promette di aumentare la resilienza delle coltivazioni siciliane, grazie anche4 alla collaborazione tra agricoltori, università e GAL Natiblei
Il progetto
Wool2Resource: il pirolizzatore innovativo che trasforma la lana in biochar, il fertilizzante del futuro
Finanziato con fondi del Psr Sicilia, è stato promosso dal Gruppo Operativo "Nuovi Orizzonti per la Lana Ovina", In Sicilia, si allevano circa 700 mila ovini, che producono all’incirca mille tonnellate di lana grezza (o sucida) ogni anno.
Cambiamento climatico
Digital twin idrico: la rivoluzione tecnologica che potrebbe cambiare il destino della Sicilia
Negli ultimi decenni, la regione ha registrato una significativa riduzione delle precipitazioni. Entro il 2050 si prevede una riduzione delle risorse idriche superficiali compresa tra il 10% e il 25%