Come il wurstel di Suino Nero e la barretta nutraceutica riscrivono la storia dell’agroalimentare isolano con gusto e sostenibilità
Nel cuore del Mediterraneo, dove il paesaggio siciliano si alterna tra colline millenarie, pascoli incontaminati e borghi dal fascino storico, l’agricoltura locale traccia nuove traiettorie senza rinunciare alle sue radici. È un percorso che coniuga tradizione e innovazione, trasformando prodotti
Vendemmia 2025 in Sicilia: il ritorno alla normalità dopo anni di siccità e malattie, tra qualità in crescita e sfide ancora aperte
Le quantità attese dovrebbero attestarsi intorno ai livelli del 2022, con una produzione stimata di circa 3,5 milioni di ettolitri e un raccolto complessivo di 4,7-5 milioni di quintali. Il futuro, pur segnato da incognite e nuove sfide, è nelle
Assovini Sicilia
Clima favorevole e vini promettenti per la vendemmia 2025
Oni area siciliana mostra caratteristiche specifiche: anticipi nelle Eolie, riserve idriche ottimali all’Etna e Pantelleria. Tutte pronte a confermare una produzione di alta qualità.
Parla l'esperto
Grano duro in Sicilia: un tesoro che arricchisce tutti, tranne chi lo coltiva. Cosa fare?
I produttori affrontano prezzi all’origine insostenibili, mentre i consumatori pagano cifre elevate per pasta e prodotti da forno. Ecco da dove può arrivare la svolta
Progetto con fondi Psr Sicilia
Scoperto il segreto dell’avocado siciliano: 10mila kg per ettaro che fanno impazzire i mercati
Il 5% del mercato italiano in mano alla Sicilia: dalle coste ioniche alle pendici dell'Etna, una nuova coltura subtropicale si fa strada tra gli ex agrumeti. Il primo olio di avocado siciliano che sta facendo impazzire i nutrizionisti.
Il respiro del vino: il tappo di sughero tra natura, cultura e innovazione
Dietro quel semplice cilindro si cela una storia complessa fatta di foreste mediterranee, di un'arte millenaria della raccolta e rigenerazione della corteccia che diventa simbolo virtuoso di economia circolare e tutela ambientale. L'esperto: "La raccolta a mano e i lunghi
Nuova frontiera gourmet
La Sicilia cambia le regole, nasce aceto e non ci diventa: la nuova scommessa si chiama Ace.vù
Segna la nascita ufficiale della prima filiera acetica dell’isola. Dai vigneti dell’Etna, un prodotto biologico che punta all’alta cucina, frutto anche di una ricerca universitaria d’eccellenza.
Il segreto che i portoghesi non volevano rivelare: enologi siciliani “spiano” l’arte del Porto
Un gruppo di esperti siciliani approdano in Portogallo per svelare i segreti dell'enologia portoghese: dalla produzione del sughero alle antiche tecniche di vinificazione nella mitica Valle del Douro. Dietro le quinte di una missione industriale che potrebbe cambiare il mercato
La Provola dei Nebrodi conquista l’America: il viaggio scientifico, l’identità e il futuro di un’eccellenza siciliana
di Dario Cataldo La Provola dei Nebrodi ha intrapreso un viaggio lungo e affascinante che, partendo dalle antiche tradizioni di un territorio aspro e generoso, attraversa l’oceano per approdare nei laboratori della Wisconsin University. È qui che la ricerca scientifica italiana
La partnership
Il cappero delle Eolie Dop conquista McDonald’s: eccellenza siciliana nei menu
Il celebre bocciolo entra nei panini McChicken Creation. Un’iniziativa che valorizza la filiera agroalimentare italiana e porta il sapore unico delle Eolie sulle tavole di milioni di italiani