Nuove frontiere
Patentini, formazione e controllo: come la Sicilia sta costruendo dal basso una filiera del tartufo sostenibile
Con il Co.Re.Ta.S. e un sistema che distingue raccoglitori amatoriali e professionali, la Regione sta creando le condizioni per un comparto in grado di competere con le realtà del Centro-Nord Italia.
Aziende e frantoi
La rivoluzione silenziosa dell’olio: come 3.000 produttori siciliani stanno cambiando il comparto
Oleum Sicilia trasforma la tradizionale frammentazione in un vantaggio competitivo attraverso un modello di condivisione. Terrasi: "Ogni bottiglia non è un semplice prodotto, ma una somma di storie"
Il tradimento che divenne trionfo: il segreto dei Fenici che fece crollare l’impero del vino francese
La Sicilia del vino ha smesso di essere umile. Dopo decenni trascorsi nell'ombra come fornitrice silenziosa di "vini da taglio" per nobilitare le produzioni francesi e del Nord Italia, l'isola ha imbracciato le armi della qualità e ha dichiarato guerra
Il bando
Le api stanno morendo. L’Ue reagisce con un piano da milioni. Ma il tempo stringe
L’Unione europea e il ministero dell’Agricoltura lanciano un avviso strutturato su tre assi strategici: assistenza tecnica, investimenti materiali e promozione commerciale.
Il progetto
Il maiale che salvò i Nebrodi: dalla quasi estinzione alla scommessa della Dop
Analisi economica e prospettive di mercato dietro la candidatura della Denominazione di Origine Protetta per il Suino Nero dei Nebrodi. Un caso studio su come dati scientifici, tradizione e innovazione di prodotto possano strutturare una filiera d’eccellenza
L'iniziativa
Alla conquista di nuovi mercati, il melone giallo del Trapanese scommette sull’IGP
Il valore di un prodotto d’eccellenza che, sostenuto da territori, agricoltori e istituzioni, punta a diversificare e rafforzare l’economia rurale siciliana.
L'iniziativa
Igp Nocciola di Sicilia: un progetto per riscrivere il futuro della corilicoltura
Il dossier a supporto della candidatura poggia su analisi chimico-fisiche che ne esaltano qualità nutrizionali e organolettiche, distinguendola per il profilo lipidico simile all’olio d’oliva.
Il progetto InnoNDA
Tradizione in anfora, innovazione nel bicchiere: il Nero d’Avola si rinnova con meno alcol e più sostenibilità
L'iniziativa mira a ottenere un vino più leggero, con grado alcolico ridotto, mantenendo intatti profumi e struttura. Un ponte tra passato e futuro per la viticoltura siciliana.
Come il wurstel di Suino Nero e la barretta nutraceutica riscrivono la storia dell’agroalimentare isolano con gusto e sostenibilità
Nel cuore del Mediterraneo, dove il paesaggio siciliano si alterna tra colline millenarie, pascoli incontaminati e borghi dal fascino storico, l’agricoltura locale traccia nuove traiettorie senza rinunciare alle sue radici. È un percorso che coniuga tradizione e innovazione, trasformando prodotti
Lo scenario
Vendemmia 2025 in Sicilia: il ritorno alla normalità dopo anni di siccità e malattie
Le quantità attese dovrebbero attestarsi intorno ai livelli del 2022, con una produzione stimata di circa 3,5 milioni di ettolitri e un raccolto complessivo di 4,7-5 milioni di quintali