Alla conquista della Dogs
Tra cenere e ambizione: il vino dell’Etna sfida il tempo per il sigillo
Oltre ai numeri, la certificazione comporterà analisi ministeriali e un sigillo di Stato su ogni bottiglia. Un progetto di sistema che coinvolge anche l'Università per formare le professionalità di domani.
Parla l'esperto
Latte crudo e formaggi “vivi”: il gusto che la pastorizzazione non potrà mai replicare
Il prodotto crudo è ricco di proteine di qualità. Dalla Sicilia un appello a salvare le micro-produzioni che tengono in vita territori, saperi e biodiversità. L’allarme del prof. Todaro: "Così uccidiamo la nostra storia"
Mercato globale
Come le Organizzazioni di produttori stanno scrivendo la nuova economia siciliana
Dai consorzi agrumicoli alle cooperative lattiero-casearie, la Sicilia punta sull’aggregazione per vincere le sfide dei mercati internazionali.
Una rete in crescita
Agricoltura sociale in Sicilia: quando la terra diventa riscatto
Cooperative, fattorie sociali e imprese del terzo settore stanno trasformando la terra in un laboratorio di cittadinanza attiva.
Corsa contro il tempo
L’invasione silenziosa della formica di fuoco, una minaccia invisibile per la Sicilia
Secondo gli studi condotti, sono stati rilevati 88 nidi attivi vicino a Siracusa. Di Gaudio: "Realistico pensare che frutteti, agrumeti, vigneti e ortaggi siano più vulnerabili"
Ragusa celebra la sua identità casearia: il prestigioso titolo di “Città del Formaggio” apre nuove opportunità per l’Altopiano Ibleo
Ragusa è stata ufficialmente insignita del titolo di "Città del Formaggio", un riconoscimento promosso dall'Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggio) che celebra i territori italiani dove la tradizione casearia rappresenta un elemento identitario fondamentale. Un traguardo che assume particolare significato
Nuove frontiere
Patentini, formazione e controllo: come la Sicilia sta costruendo dal basso una filiera del tartufo sostenibile
Con il Co.Re.Ta.S. e un sistema che distingue raccoglitori amatoriali e professionali, la Regione sta creando le condizioni per un comparto in grado di competere con le realtà del Centro-Nord Italia.
Aziende e frantoi
La rivoluzione silenziosa dell’olio: come 3.000 produttori siciliani stanno cambiando il comparto
Oleum Sicilia trasforma la tradizionale frammentazione in un vantaggio competitivo attraverso un modello di condivisione. Terrasi: "Ogni bottiglia non è un semplice prodotto, ma una somma di storie"
Il tradimento che divenne trionfo: il segreto dei Fenici che fece crollare l’impero del vino francese
La Sicilia del vino ha smesso di essere umile. Dopo decenni trascorsi nell'ombra come fornitrice silenziosa di "vini da taglio" per nobilitare le produzioni francesi e del Nord Italia, l'isola ha imbracciato le armi della qualità e ha dichiarato guerra
Il bando
Le api stanno morendo. L’Ue reagisce con un piano da milioni. Ma il tempo stringe
L’Unione europea e il ministero dell’Agricoltura lanciano un avviso strutturato su tre assi strategici: assistenza tecnica, investimenti materiali e promozione commerciale.