L'appello dei produttori
Alla conquista del marchio Igp, la nocciola siciliana alza la voce. Parte la battaglia
Chiedono sostegno per salvare un settore in crisi, minacciato da malattie, parassiti e abbandono. Una speranza per rilanciare l’economia rurale e garantire un futuro ai corilicoltori
Il progetto Val.Inn.P.O.
Dalle coltivazioni cerealicole alle erbe officinali: la svolta green che sta trasformando la Sicilia
Essiccazione a energia solare, oli essenziali naturali e nuove sinergie tra aziende e università stanno trasformando il settore agricolo siciliano con soluzioni innovative e sostenibili
Report Sias
Sicilia, febbraio chiude l’inverno con bilancio idrico positivo. Ma la primavera sarà decisiva per riserve
Secondo il SIAS, la media regionale di pioggia è stata di 106 mm (+23 mm rispetto alla norma 2003-2022), con 10 giorni piovosi in media (contro i 9 tipici). Gli accumuli sono stati più uniformi rispetto a dicembre e
Sfide e soluzioni
La diga Rubino pronta a immagazzinare 2,4 milioni di metri cubi in più
Ok dal ministero delle Infrastrutture all’innalzamento del livello di invaso. Schifani: "È la conferma del lavoro che il mio governo porta avanti quotidianamente per affrontare l’emergenza idrica"
Crisi idrica
Trapani e Porto Empedocle, dissalatori pronti per il revamping: un passo verso l’autosufficienza
Schifani: mercoledì verrà chiuso il procedimento amministrativo con l’approvazione definitiva del progetto e l’affidamento delle opere
Lotta alla siccità
Più acqua per il Trapanese: la Regione chiede l’innalzamento della diga Rubino
L’obiettivo è portare la quota dell’invaso da 178,4 a 180,4 metri sul livello del mare, ovvero un incremento di circa 2,4 milioni di metri cubi d’acqua
Imprenditori 10 e Lode
Un tesoro dell’agricoltura siciliana: dopo trent’anni, ‘Buttiglieddru’ torna sulle tavole di tutta Italia
Il nome si deve alla sua forma obovata e appuntita, che ricorda una piccola bottiglia. Grazie anche al lavoro delle 8 aziende dell'associazione il prodotto è presidio Slowfood