Sicilia sempre più sostenibile
Dal petrolchimico alla cannabis, la riconversione industriale a Gela
Tuttavia serve fare maggiormente rete per chiudere le filiere e realizzare gli impianti di trasformazione, che devono essere propedeutici alle coltivazioni
Scadenza 30 luglio
7° Censimento generale dell’Agricoltura, come partecipare
È importante il contributo delle aziende siciliane al fine di porre le basi per le future politiche agricole. Sarà l'ultimo a cadenza decennale
Lavorare meno e godersi la vita
Il downshifting prende campo, le aree rurali tornano a popolarsi
Oggi sono quasi ventitré milioni gli italiani (il 40% del totale) che vivono in comuni definiti rurali. In Italia è in continua crescita il numero di cittadini che abbandonano le città
Paradossi cibo sconvolgenti
In Italia si spreca cibo per 10 miliardi di euro, la sfida per aziende dell’alimentare
Nel mondo, muoiono per fame 35 milioni di persone. Il 45,5% degli italiani risulta sovrappeso. Calabrese: auspico etichette dei cibi più chiare ed educative
Scuole green
Educazione ambientale e nuovi licei, al via il piano ministeriale
Mense a km 0, riqualificazione energetica. Nuovi indirizzi degli ITS per offrire nuovi sbocchi lavorativi in settori come la bio-agricoltura. Risorse per 1,2 miliardi
Giovani agricoltori, al via il quarto lotto della Banca nazionale delle Terre Agricole
Punta a reimmettere nel circuito agricolo 624 terreni per altrettante potenziali aziende, per un totale di oltre 16mila ettari in vendita
Storia e territorio
La Sicilia e il vino, è la volta dei fenici e dei greci
Prosegue l'articolo "La Sicilia e il vino, dall'era geologica all'epoca omerica"
“Le Siringate”, i dolcetti margheritesi apprezzati dalla principessa Filangeri
Si racconta che a fare per la prima volta queste prelibatezze fu la moglie di un pastore si Santa Margherita Belice, che viveva nel lontano feudo Meccina col marito e la loro numerosa prole
Pensieri & Parole
L’agricoltura biologica, una lettura controcorrente
Riflessione di Elena Cattaneo, farmacologa, nota per i suoi studi sulla malattia di Huntington
Protocollo Regione-Coldiretti
Lotta agli incendi, 600 mila ettari andati in fumo. Gli agricoltori “Custodi del territorio”
Gli imprenditori riceveranno dalla Regione Siciliana una premialità negli interventi finanziati con il PSR Sicilia 2014-2022 e con altri strumenti finanziari regionali, nazionali e comunitari