
“Sicily Food Vibes” conquista Piazza Armerina: tre giorni di gusto, cultura e identità siciliana
Dal 4 al 6 luglio, Piazza Generale Cascino di Piazza Armerina (Enna) si trasformerà in un palcoscenico di sapori e racconti. Il protagonista è “Sicily Food Vibes”, l’iniziativa itinerante dedicata all’enogastronomia siciliana, che fa tappa nel cuore dell’isola con un programma ricco di eventi, degustazioni e incontri.
L’evento – promosso dalla Regione Siciliana e realizzato con il patrocinio del Comune di Piazza Armerina – si inserisce nel calendario ufficiale di “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”, il riconoscimento internazionale che celebra l’isola come punto di riferimento per la cultura alimentare del Mediterraneo.
Un programma che unisce tradizione, innovazione e spettacolo
Il weekend gastronomico si aprirà venerdì 4 luglio alle 19:30 con l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità locali e regionali. Da quel momento, Piazza Armerina (foto di copertina) diventerà il cuore pulsante della Sicilia autentica: stand espositivi, prodotti artigianali, show cooking, laboratori del gusto e incontri tra produttori e visitatori si susseguiranno per tre giorni.
Tra i protagonisti ci saranno chef, consorzi, scuole alberghiere e maestri pizzaioli, tutti chiamati a raccontare – attraverso i piatti – la storia e l’evoluzione di un patrimonio gastronomico unico al mondo.
Domenica 6 luglio, alle ore 20, lo chef Alessandro Ingiulla chiuderà l’evento con un’esibizione culinaria d’autore: il piatto “Spaghetto freddo all’acqua di pomodoro e gambero”, firmato dal collettivo Sicilia di Ulisse, sarà la sintesi perfetta di eleganza contemporanea e radici mediterranee.
Un momento clou che unisce tecnica, narrazione e creatività, pensato per lasciare il segno e rappresentare simbolicamente l’identità siciliana in evoluzione.
Una festa aperta a tutti
L’evento – ingresso è libero – non è solo una celebrazione del gusto, ma anche un’occasione concreta per promuovere il turismo esperienziale, sostenere le filiere locali e rafforzare il legame tra cultura, economia e territorio. In un tempo in cui il cibo diventa sempre più linguaggio universale, “Sicily Food Vibes” ricorda che ogni morso può raccontare una storia, e ogni evento può diventare occasione di rinascita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA