Terrà

Inclusione e sviluppo
Sicilia, nasce l’Osservatorio sull’agricoltura sociale: nuovo faro per il welfare rurale

di Nino Sutera*

La Sicilia guarda al futuro e lo fa partendo dalla sua terra. Con l’insediamento ufficiale dell’Osservatorio Regionale sull’Agricoltura Sociale (O.Re.A.S.), istituito con il Decreto Assessoriale n. 36/2021, l’isola compie un salto in avanti nella valorizzazione delle pratiche agricole a fini sociali. Un organismo che non si limita a monitorare, ma che punta a rivoluzionare il settore, creando sinergie tra agricoltura, welfare e inclusione.

Salvatore Barbagallo

L’assessore regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca Mediterranea, Salvatore Barbagallo, non ha usato mezzi termini: “L’Osservatorio è uno strumento strategico per la Regione Siciliana. Un organismo che non solo ascolta, ma elabora proposte concrete, coinvolgendo associazioni, istituzioni e centri di ricerca. L’agricoltura sociale non è più un’esperienza marginale: è una risorsa fondamentale per il nostro territorio”.

Un traguardo storico, finalmente operativo

A ripercorrere il lungo iter che ha portato alla nascita dell’Osservatorio è stato Dario Cartabellotta, dirigente generale dell’assessorato all’Agricoltura. “Finalmente siamo davanti a una realtà concreta e operativa – ha detto il capo del Dipartimento agricoltura – Abbiamo lavorato per dare alle aziende agricole che praticano agricoltura sociale una cornice normativa chiara. Prima i bandi erano pensati solo per l’agriturismo e le attività didattiche; ora guardiamo anche alla funzione terapeutica e riabilitativa della campagna, all’educazione ambientale e molto altro”.

Dario Cartabellotta

Tra le priorità c’è la modifica del D.A. n. 36/2021, per ampliare la platea delle aziende agricole coinvolte. Un obiettivo ambizioso, ma necessario per riconoscere il ruolo delle fattorie sociali e delle cooperative che operano nel campo dell’inclusione e del disagio sociale.

Agricoltura sociale: volano per giovani e fasce deboli

Salvatore Cacciola, presidente della Rete Fattorie Sociali Sicilia BioAS, ha sottolineato l’importanza di semplificare il decreto e di attuare pienamente la legge quadro nazionale 141/2015, rimarcando che serve “trasformare l’agricoltura sociale in un’opportunità concreta per i giovani e per chi è in difficoltà. Serve un dialogo istituzionale più forte e una visione chiara del futuro”.

L’Osservatorio avrà il compito di monitorare queste attività, individuare buone pratiche e promuovere la creazione di reti regionali tra gli operatori del settore.

Le funzioni dell’Osservatorio

L’O.Re.A.S. non è un semplice organismo di controllo, ma un vero e proprio motore di sviluppo. Ecco, in sintesi, i suoi compiti e le sue funzioni:

Compiti e funzioni dell’O.Re.A.S.
Monitoraggio delle attività di agricoltura sociale, per facilitare la raccolta e la diffusione di informazioni e individuare buone pratiche regionali.
Promozione di iniziative per la diversificazione delle attività agricole, inclusa la creazione di reti regionali tra operatori del settore.
Inquadramento di modelli efficaci di intervento e divulgazione delle buone prassi individuate.
Integrazione dei dati con l’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità, afferente all’Assessorato alla Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro.
Proposizione di azioni di comunicazione e animazione territoriale per supportare le iniziative della Regione e degli Enti locali.
Coordinamento e integrazione dell’agricoltura sociale con le politiche regionali di sviluppo rurale.
Raccolta e diffusione dei risultati delle attività di sperimentazione di nuovi modelli di welfare regionale.

Verso un futuro di inclusione e sviluppo

Intanto, Cartabellotta guarda al futuro: “Investiremo nella formazione. Un agricoltore che sa produrre formaggio fa già un’operazione didattica, ma per avere una funzione terapeutica e riabilitativa servono professionalità specifiche. Penso alle terapie che sfruttano gli aromi e gli odori della natura, alle scienze che sviluppano i sensi. Questo è il percorso che ci siamo dati”.

La Sicilia dimostra ancora una volta di saper guardare lontano, partendo dalle sue radici. Con l’Osservatorio Regionale sull’Agricoltura Sociale, l’isola si candida a diventare un modello nazionale, dimostrando che l’agricoltura può essere non solo un motore economico, ma anche un veicolo di benessere e coesione sociale. La strada è tracciata, ora si tratta di camminare insieme.

*Funzionario responsabile Osservatorio Neorurale

©RIPRODUZIONE RISERVATA





Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Post a Comment