
Piccoli ruminanti, grandi opportunità: scopri le nuove strategie nutrizionali
Nell’ambito delle attività di formazione e informazione promosse dall’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia (ISZSi), il prossimo 21 febbraio 2025, alle ore 09.30, si terrà un importante seminario presso l’Aula Magna dell’Istituto in via Roccazzo. L’evento, organizzato in collaborazione con la Società Italiana di Patologia e di Allevamento degli Ovini e dei Caprini (SIPAOC), sarà focalizzato sulle strategie nutrizionali e tecnologiche volte a migliorare la sostenibilità e la qualità delle produzioni dei piccoli ruminanti.
L’importanza dei piccoli ruminanti
Come sottolineato dal consulente scientifico dell’ISZSi, Santo Caracappa, l’allevamento dei piccoli ruminanti rappresenta un settore strategico per la Sicilia, sia dal punto di vista economico che sociale. La Regione, infatti, ospita un patrimonio zootecnico che sfiora il milione di capi, posizionandosi come la seconda regione italiana per numero di allevamenti, subito dopo la Sardegna.
Un ruolo fondamentale è rivestito dai prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), fiore all’occhiello della tradizione casearia siciliana. Tra questi, spiccano: Pecorino siciliano, Vastedda del Belice, Piacentino ennese.
Oltre alla produzione casearia, l’allevamento dei piccoli ruminanti assume un’importanza cruciale per la tutela del territorio siciliano, caratterizzato per l’80% da aree collinari e montuose. Qui, questa attività non è solo una risorsa economica, ma contribuisce anche alla conservazione del paesaggio rurale e alla protezione delle tradizioni locali.
La ricerca al servizio della sostenibilità e della qualità
Il seminario offrirà un’occasione unica per discutere i risultati di ricerche scientifiche e sperimentazioni sul campo condotte da ricercatori delle Università siciliane e dell’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia. Grazie all’innovazione e alla continua evoluzione delle tecnologie, è stato possibile delineare nuove strategie nutrizionali e tecnologiche mirate a incrementare la sostenibilità del settore, riducendo l’impatto ambientale degli allevamenti e migliorare la qualità delle produzioni, tenendo conto delle aspettative sempre più esigenti dei consumatori.
Questi aspetti sono al centro dell’attenzione del settore, che punta non solo a garantire eccellenza produttiva, ma anche a rispondere alle sfide ambientali e a valorizzare il legame con il territorio. Durante l’evento, saranno presentati i risultati delle esperienze sviluppate sul campo nell’ambito dell’alimentazione e dell’allevamento dei piccoli ruminanti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?
Post a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.