Terrà

Paesaggi di Limone: l’Etna e la Costa d’Amalfi a confronto ad Acireale

Condividi:

 Prosegue l’impegno del GAL Terre di Aci nella promozione delle eccellenze agroalimentari del territorio, con un’iniziativa che unisce agricoltura, cultura e sostenibilità. Sabato 19 luglio 2025, nella Sala Consiliare del Comune di Acireale, si terrà il convegno “Paesaggi di Limone: il Limone dell’Etna e il Limone di Amalfi a confronto”, un evento realizzato con il patrocinio del Comune di Acireale e in collaborazione con la Consulta Nazionale Distretti del Cibo, il Consorzio del Limone dell’Etna IGP e il Consorzio di Tutela del Limone Costa d’Amalfi IGP.

Un confronto tra due eccellenze italiane

L’iniziativa nasce per discutere della tutela delle varietà di limone e dello sviluppo sostenibile delle filiere, alla luce della Legge 127/2017, che promuove la salvaguardia delle produzioni agrumicole e del paesaggio rurale. Due territori simbolo dell’agrumicoltura italiana – l’Etna, con il suo limone IGP dal sapore intenso, e la Costa d’Amalfi, celebre per i suoi frutti profumati – si incontrano per confrontare pratiche agricole, modelli di valorizzazione e strategie di mercato.

Gli interventi

La giornata inizierà alle 9:30 con l’accoglienza dei partecipanti, seguita dai saluti istituzionali alle 10:00, con interventi di:

Roberto Barbagallo, Sindaco di Acireale e Presidente del GAL Terre di Aci;

Salvatore Barbagallo, Assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana;

Antonio Capone, Sindaco di Maiori (Costiera Amalfitana).

Alle 10:30 spazio agli interventi tecnici:

Chiara Gambardella (Consorzio Limone Costa d’Amalfi IGP) analizzerà l’impatto della Legge 127/2017;

Giuseppe Sigismondo Martorana, docente e ricercatore, parlerà di paesaggio e identità urbana legata alla produzione agrumicola.

A seguire, una tavola rotonda moderata dal giornalista Gaetano Rizzo, con la partecipazione di:

Renato Maugeri (Consorzio Limone dell’Etna IGP);

Angelo Amato (Consorzio Limone Costa d’Amalfi IGP);

Angelo Barone (Consulta Nazionale Distretti del Cibo);

Giousè Arcoria (Confagricoltura Catania);

Luigi D’Eramo, Sottosegretario al MASAF.Un’occasione per scoprire e degustare

L’evento si concluderà con una degustazione di prodotti tipici e granita artigianale al Limone dell’Etna IGP, un momento conviviale per assaporare le eccellenze del territorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Condividi:
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com