Terrà

Imprenditori 10 & Lode
“Natura e benessere”: l’avventura della famiglia Tedesco che ha sfidato lo spopolamento delle campagne siciliane

di Dario Cataldo

Al centro della Sicilia, tra le campagne di Aragona e la magnifica Valle dei Templi di Agrigento, un sogno ha preso vita trasformando la passione per il territorio in una realtà imprenditoriale di successo. La storia dell’azienda “Natura e Benessere” non nasce da un progetto pianificato, ma da un’illuminazione inaspettata durante una semplice passeggiata. “Quel giorno, mentre camminavamo tra gli ulivi, un amico agronomo ci rivelò che il terreno era in vendita e che il casale ottocentesco che sorgeva su di esso rischiava di essere abbattuto. Abbiamo sentito il dovere di intervenire”, racconta Maurizio Tedesco (foto), fondatore dell’azienda.

La famiglia Tedesco, composta da farmacisti e docenti, ha deciso di intraprendere un cambiamento radicale, non volendo essere semplici spettatori di uno scempio ambientale. “Abbiamo investito il frutto del nostro lavoro in un’idea che andasse oltre il mero business: preservare e valorizzare la nostra terra”, spiega l’impre

nditore. Così, con determinazione e spirito pionieristico, si sono reinventati agricoltori, allevatori e osti, dando vita a un’azienda agricola che coniuga tradizione e innovazione.

Un modello di agricoltura sostenibile

Oggi l’azienda si estende su 20 ettari di terreno coltivato con metodo biologico. Olive, frumento, mandorle e pistacchi sono il cuore della produzione, con un occhio di riguardo alla biodiversità. “Sappiamo che l’agricoltura è un settore difficile e spesso sottovalutato, ma siamo convinti che la qualità e la narrazione del territorio possano fare la differenza”, afferma Tedesco. La filosofia aziendale non si limita alla coltivazione, ma si traduce in un progetto di ricerca che valorizza le antiche tradizioni agricole siciliane. La famiglia Tedesco ha avviato una coltivazione di grani antichi nel Giardino di Esculapio, nei pressi del Tempio della Concordia. La scelta delle varietà – Bidi’, Timilia, Russello e Perciasacchi – è ispirata alla visione di Empedocle sugli elementi primordiali: acqua, terra, fuoco e aria, fa sapere lo stesso imprenditore.

La pasta che racconta la storia

Il grano coltivato viene trasformato in pasta grazie alla collaborazione con il pastificio biologico di Modica, guidato dall’ingegnere Giorgio Minardo. “Non è solo pasta, ma un prodotto che porta con sé energia, storia e cultura”, sottolinea Tedesco. Questa pasta speciale è parte del progetto Diodoros dell’Ente Parco della Valle dei Templi, diventando un simbolo dell’incontro tra tradizione agricola e patrimonio archeologico. Il successo è stato immediato, con l’interesse crescente dell’alta ristorazione e del turismo esperienziale.

L’olio che diventa benessere

Parallelamente, l’azienda ha recuperato la storica piantagione di ulivi, producendo un olio extravergine d’oliva di altissima qualità. Ma la visione di Tedesco va oltre il semplice uso alimentare: “Abbiamo voluto valorizzare il nostro olio anche in ambito cosmetico, creando una linea di saponi e detergenti naturali”. Un’ulteriore dimostrazione di come l’innovazione possa nascere dall’equilibrio tra passato e futuro.

Ospitalità e valorizzazione del territorio

L’esperienza di “Natura e Benessere” non si limita alla produzione agricola, ma si estende all’ospitalità. “Vogliamo offrire ai nostri ospiti la possibilità di vivere il territorio attraverso la cucina tradizionale e il contatto diretto con la natura”, dice Tedesco. Un’iniziativa che contribuisce a contrastare lo spopolamento delle campagne e a creare un modello di sviluppo sostenibile.

In sostanza, l’azienda è la dimostrazione che passione, impegno e visione possono trasformare un’idea in un’eccellenza riconosciuta. “Siamo partiti per salvare un casale e oggi siamo ambasciatori del nostro territorio nel mondo”, conclude Tedesco. Una storia di imprenditoria virtuosa e replicabile, che merita il successo consolidato negli anni.


Azienda Natura e Benessere


c.da Fontes Episcopi, SP 8, 92021 Aragona (Agrigento)

©RIPRODUZIONE RISERVATA





Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Post a Comment

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com