
La Sicilia protagonista a Tuttofood 2025: eccellenze agroalimentari in vetrina
Dal 5 all’8 maggio 2025, Milano ospiterà Tuttofood, una delle fiere internazionali più rilevanti dedicate all’industria agroalimentare. La Sicilia parteciperà con una selezione di 34 aziende d’eccellenza, pronte a rappresentare il meglio della produzione isolana in questo prestigioso appuntamento che riunisce produttori, distributori e professionisti del settore.
La Sicilia: terra di eccellenze agroalimentari
La regione siciliana, grazie alle sue particolari condizioni pedo-climatiche e alla struttura del suo tessuto produttivo, si conferma come territorio altamente specializzato nell’agroalimentare di qualità. L’Assessorato Agricoltura della Regione ha individuato nella promozione e informazione un obiettivo fondamentale per incrementare la competitività delle imprese locali, in un contesto caratterizzato da continui mutamenti nelle preferenze dei consumatori e nelle propensioni d’acquisto degli operatori della filiera.
La strategia regionale punta a garantire una presenza qualificata delle produzioni siciliane d’eccellenza nei principali eventi fieristici internazionali, definendo percorsi di valorizzazione basati sul Brand Sicilia. Questo approccio mira a migliorare l’immagine complessiva del comparto produttivo regionale, favorendo la commercializzazione e l’incontro tra domanda e offerta, oltre all’apertura o potenziamento di canali commerciali.
Produzioni d’eccellenza: qualità e tradizione
Il focus della partecipazione siciliana sarà sulle produzioni agroalimentari che si distinguono per:
– Valore ambientale (biologico)
– Valore territoriale (Dop-Igp)
– Certificazione Qualità Sicura (QS)
– Valore tradizionale (prodotti storici, antichi, tradizionali, eroici, legati alle pratiche locali)
Questi elementi differenziano e caratterizzano le produzioni siciliane in termini di qualità e di legame con il territorio di origine.
Sicilia: Regione europea della gastronomia 2025
La partecipazione a Tuttofood 2025 si inserisce nel quadro delle attività che l’Assessorato sta realizzando in seguito all’importante riconoscimento della Sicilia come “Regione europea della gastronomia 2025”, titolo assegnato dall’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (Igcat).
Questo prestigioso riconoscimento offre alla Sicilia l’opportunità di mostrare al mondo le sue eccezionali tradizioni agroalimentari e la sua cultura culinaria, promuovendo il patrimonio gastronomico dell’isola e attirando appassionati di cibo e prodotti di qualità da tutto il mondo.
Le aziende selezionate
A seguito di un’attenta selezione, basata sulla disponibilità degli spazi espositivi e sui criteri stabiliti nell’avviso di manifestazione d’interesse, parteciperanno a Tuttofood 2025 le seguenti 34 aziende:
Molino Roccasalva Gaetano s.r.l. | Az. Agroalimentare Seidita s.r.l. | Soc. Agr. Pisciotta s.r.l.s. |
Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP | Edone’ Srl F.Lli Burgio | Alicos s.r.l. |
Oleifici Asaro | Aziende Agricole Scyavuru s.r.l. | Oleificio Gabriele Alberto |
I Veri Sapori dell’Etna s.r.l. | Olivoil s.r.l. | Mongibello Food s.r.l.s. |
La Cava s.r.l. | Loman s.r.l. | Keolive Soc. Coop. |
Euro Alimenti F.lli Costanza s.r.l. | Soc. Agr. Terre di Demetra s.r.l. | Olio Arkè e Natura di Diliberto S.E.M. & C. |
Maia di Manzella Giovanni s.a.s. | Bonsicilia | Sciara s.r.l. |
Antonino Caudullo s.r.l. | Sicily Food Belice Valley | Oleificio San Calogero di Santangelo |
Tulone Olio s.a.s. | Vitivinicola Casa di Grazia | Frantoi Berretta |
Az. Agr. Ganci Dante | Agroalimentare Sciacca s.r.l. | Caramazza Salvatore |
Az. Agr. Barbuscia | Nacre s.r.l. | Az. Agr. Bonanno Domenico |
Le Delizie s.r.l. |
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?
Post a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.