Terrà

Innovazioni tecnologiche per lo studio delle api e l’analisi CO2

Condividi:

Automobili Lamborghini, in occasione della Giornata mondiale delle Api del 20 maggio, istituita dall’ONU nel 2017, vuole rimarcare nuovamente il proprio impegno a salvaguardia dell’ecosistema. Il programma di biomonitoraggio ambientale, avviato dall’Azienda nel 2016, continua ad avere come chiaro obbiettivo quello di monitorare i livelli di CO2 nell’ambiente circostante la sede di Sant’Agata Bolognese attraverso l’analisi delle api. L’apiario costruito nel Parco Lamborghini di Sant’Agata Bolognese conta oggi tredici arnie, con una popolazione di circa 600.000 api di cui 120.000 in volo per il territorio.

La tecnologia al servizio degli studi sulle api

Grazie alla collaborazione con Audi Environmental Foundation, come riporta media.lamborghini.com dallo scorso anno Lamborghini si è dotata di arnie tecnologiche, caratterizzate da strumentazioni per rilevare temperatura interna ed esterna, umidità e velocità del vento. Dispongono inoltre di una bilancia elettronica che rileva il peso dell’arnia, consentendo di conoscere da remoto se le api stanno raccogliendo sufficiente nettare e polline e se la famiglia sta crescendo secondo le attese. Entrambe, infatti, hanno una SIM integrata in grado di trasmettere i dati rilevati.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com