Terrà

Imprenditori 10 & Lode
Dal baglio arabo all’olio d’eccellenza: la “rinascita” di Masseria Castellana, tra agricoltura multifunzionale e ospitalità esperienziale

Condividi:

di Dario Cataldo

A Monreale, nel cuore dell’entroterra palermitano, esiste un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, ma solo in apparenza. È la Masseria Castellana, azienda agricola biologica condotta oggi da Francesca Barbato, imprenditrice siciliana che ha saputo coniugare tradizione e innovazione trasformando un’antica proprietà di famiglia in un modello di agricoltura sostenibile e multifunzionale.

“L’azienda è un’antica proprietà di famiglia che negli anni ha subito mutamenti e cambiamenti mantenendosi al passo con l’evoluzione del panorama agricolo siciliano”, racconta Barbato. Sono gli uliveti a dominare i 72 ettari della tenuta con le cultivar autoctone Biancolilla e Nocellara del Belice, e che rappresentano il cuore pulsante della produzione.

Francesca Barbato

 

Il primo impianto risale a vent’anni fa, mentre nel 2023 sono stati messi a dimora altri 17 ettari di ulivi, portando a 38 gli ettari complessivi dedicati a questa coltura. Il fiore all’occhiello è un olio extravergine di oliva biologico certificato IGP Sicilia, frutto di lavorazioni attente, che Francesca descrive così: “Il prodotto che maggiormente ci rappresenta e su cui negli ultimi anni stiamo concentrando sforzi ed energie, è il nostro olio extravergine di oliva”.

Ma la Masseria Castellana è molto di più. È un laboratorio a cielo aperto, dove si sperimentano nuovi modi di fare agricoltura grazie a progetti innovativi e collaborazioni accademiche. “Partecipiamo attivamente a progetti innovativi di ricerca finanziati a valere sulla misura 16 del PSR Sicilia 2014-2022”, spiega l’imprenditrice, citando tra gli altri il progetto Ancient, che punta a valorizzare la filiera cerealicola siciliana con la tracciabilità molecolare del grano duro, e il progetto Pleuron, che prevede per la prima volta la coltivazione in ambiente protetto del fungo Pleurotus nebrodensis.

Il rispetto della biodiversità e delle pratiche sostenibili è un filo rosso che attraversa tutte le attività aziendali: dai legumi come le lenticchie, ai cereali, fino agli ortaggi di pieno campo come il melone giallo e il pomodoro. “Nello sviluppo multifunzionale dell’azienda miriamo a mantenere un equilibrio tra la memoria storica del territorio, rappresentata iconicamente dalle caratteristiche architettoniche della struttura stessa, e le produzioni aziendali rigorosamente biologiche”, afferma l’imprenditrice, che guarda al futuro senza mai dimenticare il passato.

Non è un caso, infatti, che l’antico baglio arabo fortificato — con il suo cortile in basole e ciottoli, i magazzini, le stalle, la carretteria e il forno — sia stato restaurato con un approccio conservativo e trasformato in struttura ricettiva. “Il filo conduttore di tutti gli interventi è stato quello di mantenere le caratteristiche rurali della struttura, fortemente legate all’attività agricola, rendendo fruibile il bene agli ospiti della Masseria”, spiega, convinta che la bellezza del territorio vada condivisa anche attraverso l’accoglienza.

Un’accoglienza che non si limita al soggiorno, ma diventa esperienza. “Il nostro concetto di ospitalità mira ad includere gli ospiti della struttura nelle attività aziendali con focus particolare sulle fasi di raccolta e di molitura delle drupe, facendo vivere così un’esperienza diretta nel processo produttivo dal campo alla tavola”, racconta ancora l’imprenditrice. Una filosofia che rende l’ospite parte attiva di un progetto più grande: la valorizzazione dell’agricoltura siciliana come espressione autentica di cultura, lavoro e territorio.

In un tempo in cui molte aziende inseguono la quantità, Masseria Castellana si distingue per la qualità e l’attenzione al dettaglio, dimostrando che anche in Sicilia è possibile fare impresa agricola con visione, passione e radicamento autentico. Una storia virtuosa da raccontare, seguire e — perché no — vivere.


Azienda Masseria Castellana


SP 99 km 5 – Monreale (Palermo)



Mobile:
+39 3392825186 |

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Condividi:
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com