Flashmob ai Quattro Canti di Palermo: la Sicilia protagonista tra musica e tradizione
Palermo si prepara ad accogliere un evento unico e coinvolgente: il 28 novembre alle 16.50, nella splendida cornice dei Quattro Canti, in Piazza Vigliena, si terrà un flashmob musicale nell’ambito del progetto 'I Sing Sicily' - La Sicilia in Musica
L’Istituto sperimentale zootecnico per la Sicilia compie 140 anni. E guarda al futuro
L’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia (ISZS) celebra i suoi 140 anni di storia con una serie di eventi che sottolineano il suo ruolo cruciale nello sviluppo territoriale, nella conservazione della biodiversità e nella promozione della sostenibilità. Fondato nel 1884
Piante officinali in Sicilia, a Prizzi si parla del progetto “Valinnpo” (Fondi Psr)
Il 27 novembre, presso l'Iss Lercara Friddi di Prizzi (Palermo) si terrà un seminario informativo sul progetto "Valinnpo" dedicato alla validazione di protocolli innovativi per la produzione di piante officinali di interesse nutraceutico coltivate in Sicilia. L'evento avrà luogo in
Incertezze e opportunità: come creare imprese sostenibili in tempi difficili
La situazione globale attuale è caratterizzata da un cambiamento rapido e complesso, che richiede una riflessione profonda sulle modalità di costruzione e sviluppo delle imprese. In questo contesto, la figura di Alejandro Marius emerge come un esempio di coraggio e
Torna Taormina Food Expo: l’eccellenza agroalimentare protagonista nella città ionica
Dal 21 al 24 novembre 2024, il Palazzo dei Congressi di Taormina ospiterà la terza edizione del Taormina Food Expo, un evento che celebra le eccellenze agroalimentari del Mediterraneo. Organizzato dalla Cna Sicilia con il contributo dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello
Nicolosi si prepara a un weekend all’insegna del gusto e della tradizione
Nicolosi, la porta dell'Etna, si appresta a vivere un intenso weekend dedicato alle eccellenze del territorio. Grazie all'impegno del Comune del Catanese e al patrocinio dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e dell'Assessorato del Turismo dello Sport
L’ape maurina unisce le generazioni: un incontro speciale a San Mauro Castelverde
Un'avventura dolce e preziosa sta per iniziare a San Mauro Castelverde. Domani, venerdì 15 novembre, alle 10, presso la scuola media "Mauro Leonarda", i giovani studenti delle scuole elementari e medie avranno l'opportunità di immergersi nel meraviglioso mondo delle api,
Agricoltura siciliana e risorse idriche non convenzionali: il ruolo della dissalazione. Partecipa
Gli impianti di dissalazione rappresentano una soluzione innovativa e necessaria per affrontare l'emergenza idrica in Sicilia. La loro integrazione nel sistema agricolo non solo aiuta a garantire l'approvvigionamento idrico, ma promuove anche un uso più sostenibile delle risorse, contribuendo a
Costruire un settore agricolo resiliente: scopri la Sottomisura 5.1. Webinar interattivo
Un'importante occasione di aggiornamento e formazione per tutti i professionisti del settore agricolo e forestale. Il 13 novembre 2024, si terrà un webinar dedicato alla Sottomisura 5.1 (Sostegno a investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di
La Settimana della cucina italiana nel mondo all’Istituto superiore “Florio” di Erice
L'Istituto Superiore “Florio” di Erice (Trapani) ospiterà dal 11 al 15 novembre 2024 la Settimana della cucina italiana nel mondo, un evento di grande rilevanza culturale ed enogastronomica. Questa manifestazione si inserisce nel contesto del riconoscimento della Sicilia come “Regione europea della gastronomia 2025”,