
Carota Novella di Ispica IGP: un viaggio sensoriale tra gusto e territorio al ‘Galileo Ferraris’ di Ragusa”
Un’esperienza formativa d’eccellenza ha animato l’Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Ferraris” di Ragusa, che ha ospitato il secondo dei quattro seminari organizzati dal Consorzio della Carota Novella di Ispica IGP. L’iniziativa, parte del progetto “La carota novella d’Ispica IGP in Ho.Re.Ca.” finanziato dal ministero dell’Agricoltura, mira a coinvolgere in modo tecnico e approfondito gli operatori del settore Ho.Re.Ca. nel territorio di produzione di questo prezioso ortaggio.

Gli studenti del “Ferraris” hanno avuto l’opportunità di partecipare a un laboratorio del gusto dedicato alla Carota Novella di Ispica IGP, guidati da Giovanni Marino, responsabile del laboratorio sensoriale del CoRFiLaC e panel leader di fama nel settore agroalimentare. “Attraverso l’analisi sensoriale, disciplina innovativa e multidimensionale, i ragazzi hanno potuto valutare la carota con i cinque sensi, concentrandosi su quattro attributi chiave: colore, odore, aroma e croccantezza – ha spiegato Marino -. Un’esperienza coinvolgente che ha stimolato la consapevolezza sensoriale e il gusto dei giovani”.
Il dirigente scolastico Rosario Biazzo ha sottolineato l’importanza di queste attività nel quadro di una formazione che risponde alle esigenze di un mercato sempre più competitivo. “Crediamo fermamente in un percorso didattico che unisca teoria e pratica, con esperienze professionali che rafforzino il legame con il territorio e con realtà di eccellenza come il Consorzio della Carota Novella di Ispica IGP”, ha detto il dirigente scolastico.
Durante il seminario, Rosario Mauro, docente di Orticoltura e Floricoltura all’Università di Catania, ha illustrato le peculiarità qualitative della carota, sia dal punto di vista organolettico che nutrizionale e igienico-sanitario. “L’unicità della Carota Novella di Ispica deriva dal suo stretto legame con l’ambiente di coltivazione, che ne determina il pregio e le caratteristiche distintive”, ha affermato Mauro.

Massimo Pavan, presidente del Consorzio di Tutela, ha evidenziato come “la bontà, la croccantezza e il sapore della Carota Novella di Ispica siano apprezzati dai consumatori, che riconoscono il profumo autentico della terra e la fragranza erbacea. Grazie alle proprietà minerali dei terreni locali, il nostro prodotto si distingue nettamente, con vendite in costante crescita”.
A impreziosire l’evento, lo chef Peppe Giuffrè, che ha proposto una serie di piatti creativi in cui la Carota Novella di Ispica IGP è stata protagonista assoluta, spaziando dal dolce al salato, dalla cassata al tramezzino. Secondo il cuoco, la cucina è passione e dedizione, ma anche entusiasmo per ingredienti di qualità. Lavorare con questa carota e con i giovani è stata un’emozione unica.
Il ciclo di seminari si concluderà a Enna il 20 maggio, consolidando un percorso di valorizzazione che unisce formazione, ricerca e promozione territoriale attorno a un prodotto simbolo dell’agroalimentare siciliano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA