Terrà

Appuntamento al Vinitaly 2025 con Assovini Sicilia: 44 aziende protagoniste a Verona

Dal 6 al 9 aprile 2025, il Padiglione 2 del Salone Internazionale di Verona ospiterà la collettiva di Assovini Sicilia in occasione della 57ª edizione di Vinitaly. Quest’anno, quarantaquattro aziende associate si riuniranno per rappresentare l’eccellenza vitivinicola siciliana, in un evento che si conferma strategico per i produttori dell’isola. Vinitaly rappresenta un’opportunità per condividere esperienze, competenze e per instaurare relazioni con buyer e stakeholder del settore, consolidando la presenza della Sicilia nel panorama enologico internazionale.

Un mosaico di territori e qualità

Le aziende di Assovini Sicilia portano con sé la ricchezza e la varietà dei territori vinicoli dell’isola, che spaziano dall’Etna all’estremo occidente, fino alle isole minori. Un totale di ventitré Denominazioni di Origine Controllata (Doc) e una Denominazione di Origine Controllata e Garantita (Docg) testimoniano il legame profondo con le zone di produzione e l’impegno costante verso una vitivinicoltura di qualità. Questa diversità si riflette nei vini presentati, capaci di interpretare la vocazione dei territori e di rispondere ai nuovi modelli di consumo.

Enoturismo e innovazione: il talk su intelligenza artificiale

Oltre alla qualità dei vini, Assovini Sicilia punta i riflettori sull’enoturismo come leva strategica per il settore. Durante la manifestazione, si terrà il talk dal titolo “Enoturismo ed intelligenza artificiale, per una nuova fruizione del territorio”, un momento di riflessione dedicato al turismo del vino e alle potenzialità delle nuove tecnologie. L’evento esplorerà come l’intelligenza artificiale possa rivoluzionare la progettazione di itinerari enoturistici, favorendo processi di referral marketing per potenziare le strategie di vendita. Un approccio innovativo che unisce tradizione e modernità, valorizzando l’esperienza dei visitatori e l’identità delle cantine.

I numeri della vitivinicoltura siciliana

La produzione vitivinicola siciliana che sarà protagonista a Vinitaly 2025 è raccontata anche dal report Cultivating the Future: la Sicilia del vino si racconta, realizzato dall’Università di Messina e basato su un’indagine che ha coinvolto 81 aziende associate. I dati parlano chiaro: l’83% delle cantine produce vini Doc, mentre il 18% si dedica ai vini Docg, confermando l’attenzione alla qualità e al legame con il territorio. Interessante anche la diversificazione della produzione, con il 55,6% delle aziende che realizza vini spumanti e il 53,7% che si concentra sui vini dessert, segno di una versatilità che guarda ai gusti emergenti.

Sostenibilità è un’altra parola chiave per Assovini Sicilia: il 56,5% delle imprese ha già ottenuto certificazioni in questo ambito, mentre il 65% ha investito in fonti energetiche rinnovabili. Un impegno che non solo risponde alle esigenze ambientali, ma rafforza la competitività delle cantine siciliane sui mercati globali.

Vinitaly 2025: un’occasione per guardare al futuro

La partecipazione di Assovini Sicilia a Vinitaly 2025 non è solo una vetrina per i vini dell’isola, ma anche un momento per tracciare le linee del futuro del settore. Tra tradizione, innovazione e sostenibilità, le quarantaquattro aziende presenti al Padiglione 2 dimostreranno ancora una volta la capacità della Sicilia di essere protagonista nel mondo del vino, interpretando il territorio con passione e visione. L’appuntamento è a Verona, per scoprire una regione che continua a coltivare eccellenza.

©RIPRODUZIONE RISERVATA





Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Post a Comment

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com