
Valledolmo, XXV edizione Giornate dell’Agricoltura: un ritorno alle origini per guardare al futuro
Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, Valledolmo (PA) si prepara a ospitare la XXV edizione delle Giornate dell’Agricoltura, l’appuntamento che ogni anno richiama migliaia di visitatori da tutta la Sicilia. Nata nel 1999 per promuovere il patrimonio agricolo, artigianale e gastronomico del territorio, la manifestazione si è affermata come un evento di punta nel panorama regionale, capace di coniugare tradizione, innovazione e sviluppo sostenibile.
“Ritorno alle origini”: il futuro è nella terra
Quest’anno, il tema “Ritorno alle origini” lancia un messaggio forte: riscoprire la vita rurale come opportunità per i giovani. In un contesto in cui molti lasciano la Sicilia per lavoro o studio, Valledolmo punta a invertire la rotta, incentivando le nuove generazioni a investire in agricoltura e zootecnia. Un invito concreto a trasformare la tradizione in innovazione, valorizzando le risorse del territorio.
Definito un distretto produttivo d’eccellenza, Valledolmo vanta filiere agroalimentari complete: dal grano duro al pomodoro siccagno, dall’uva da vino all’olio extravergine di oliva, fino a latte, cereali e legumi. Questo patrimonio sarà il protagonista della kermesse, che offrirà un’immersione nei sapori e nelle tradizioni di una terra ricca di storia e identità.
Un calendario denso di eventi
Le Giornate dell’Agricoltura 2025 promettono un programma, pensato per coinvolgere un pubblico eterogeneo:
Convegni di spessore: Il 2 maggio, l’appuntamento clou sarà “Coltiviamo idee, raccogliamo futuro”, un’occasione per discutere le prospettive dell’agricoltura siciliana con esperti e operatori del settore.
– Esperienze gastronomiche: 1° maggio spazio all’uva da vino, con show cooking che sveleranno ricette innovative a base di questo prodotto iconico.
– Fiera di eccellenza: circa 300 espositori animeranno il comparto fieristico, suddiviso in quattro aree tematiche: agroalimentare (con 70 stand di specialità regionali), meccanizzazione agricola, zootecnia (con razze bovine e ovine, alcune a rischio estinzione) e artigianato locale.
– Cultura e intrattenimento: mostre fotografiche, sessioni di pittura estemporanea, laboratori per bambini (con il volo dell’aquilone), esposizioni di auto d’epoca e concerti serali scandiranno le giornate.
– Innovazione in campo: una giornata dimostrativa su campo presenterà le ultime tecnologie della meccanizzazione agricola, mentre visite guidate nelle aziende locali sveleranno i segreti delle produzioni tipiche.
– Focus zootecnico: da non perdere la giornata dedicata al cane di Mannara, il mastino siciliano, e la rassegna zootecnica curata dall’ANACLI, con protagoniste le razze Charolaise e Limousine.
Valledolmo, scrigno di natura e cultura
Immerso in un paesaggio mozzafiato, Valledolmo rappresenta un baluardo di autenticità, dove agricoltura, arte e tradizioni si intrecciano per preservare l’identità del territorio. L’Amministrazione Comunale, guidata da una visione lungimirante, punta a rafforzare il binomio tra promozione agricola e turismo culturale, attirando flussi di visitatori da tutta l’Isola.
Con le sue Giornate dell’Agricoltura, Valledolmo si conferma una destinazione capace di sorprendere, offrendo un’esperienza che unisce gusto, cultura e innovazione. Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, il borgo siciliano vi aspetta per un viaggio indimenticabile alla scoperta di una Sicilia autentica e proiettata verso il futuro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?
Post a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.