Workshop a Fruit Logistica 2025: Agrotrack 2.0 presenta i progressi del progetto
In occasione di Fruit Logistica 2025, la fiera internazionale dedicata alla filiera ortofrutticola, si terrà il workshop “L’innovazione tecnologica e la tracciabilità”, promosso dal progetto Agrotrack 2.0, finanziato dal PSR Sicilia (sottomisura 16.1 ‘Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura’). L’evento, in programma giovedì 6 febbraio alle ore 10.00 presso il polo fieristico di Messe Berlin, nell’area espositiva Next to Business – Hall 4.2|D-44, rappresenta un’occasione unica per approfondire le innovazioni tecnologiche nel settore agricolo, con un focus particolare sulla tracciabilità e il monitoraggio delle produzioni ortofrutticole.
Fruit Logistica: un palcoscenico internazionale per l’innovazione
Ogni anno, Fruit Logistica riunisce le principali organizzazioni del settore ortofrutticolo, offrendo una piattaforma privilegiata per presentare le ultime novità in termini di tecnologia, macchinari e logistica. Il workshop organizzato da Agrotrack 2.0 si inserisce in questo contesto, proponendo un confronto sulle potenzialità delle tecnologie avanzate per garantire la qualità delle produzioni e migliorare la tracciabilità, aspetti sempre più cruciali per il settore agricolo.
Agrotrack 2.0: innovazione e sostenibilità per il Sud Est Siciliano
Il progetto Agrotrack 2.0, guidato da Promo.Ter S.r.l., soggetto capofila, nasce con l’obiettivo di valorizzare le produzioni orticole del Sud Est Siciliano, promuovendo attività di trasferimento tecnologico e introducendo metodi innovativi nella gestione dei processi agricoli. Il progetto si concentra su due aspetti chiave: il monitoraggio dei parametri per garantire la massima qualità delle produzioni e l’implementazione di un sistema di tracciabilità avanzato, che consente di seguire l’intero ciclo produttivo, dal campo alla tavola.
I relatori e i temi del workshop
Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare gli interventi di esperti di rilievo nel settore agroalimentare. Tra i relatori presenti:
Salvatore Barbagallo, Assessore dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea della Regione Sicilia, che illustrerà le politiche regionali a sostegno dell’innovazione agricola;
Gianni Polizzi, Innovation Broker di Agrotrack 2.0, che presenterà i progressi del progetto e le sue potenzialità per il settore ortofrutticolo;
Davide Ciravolo, Tecnico esperto in materia di sicurezza agroalimentare, che approfondirà l’importanza della tracciabilità per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti.
Il Gruppo operativo orticolo Sud Est: una rete di eccellenza
Agrotrack 2.0 vede coinvolti numerosi partner, tra cui il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia e aziende leader del settore come Agrobiotech, Amato Luciano, Cassisi Francesco, Autore Giombattista, Az.Agricola F.lli Parlagreco s.s., Bio Gold srl, Cartia Plant soc. agr. Sempl., Cherry med coop. agr., Gianchino S.a.S, Hybla conserve S.r.l., Scalia Emanuela Luca, Sicilyegin s.a.s e Promo.ter.Agri Soc. Agr. srl. Questa collaborazione sinergica ha permesso di sviluppare un modello innovativo che coniuga sostenibilità, produttività e qualità.
Un futuro più sostenibile per l’agricoltura
Il workshop rappresenta un’importante occasione per riflettere su come l’adozione di tecnologie avanzate possa contribuire a rendere il settore agricolo più sostenibile e competitivo. Grazie a progetti come Agrotrack 2.0, è possibile garantire non solo la qualità e la sicurezza delle produzioni, ma anche promuovere un modello di sviluppo che valorizza il territorio e le sue risorse.
L’appuntamento è quindi per il 6 febbraio 2025 a Berlino, presso il polo fieristico di Messe, per scoprire come l’innovazione tecnologica e la tracciabilità stanno rivoluzionando il mondo dell’ortofrutta.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?
Post a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.