Dal convento alla tavola di tutti i giorni, ecco sua “maestà” lo sfincione
È considerato uno dei piatti più caratteristici della Sicilia. Veniva maggiormente consumato in occasione delle feste dell'Immacolata, Natale, Capodanno ed Epifania. La ricetta
La politica comunitaria
L’Ue fa il mea culpa: “Meno aziende familiari? Nelle scorse Pac, qualcosa non ha funzionato”
Il commissario Ue: c'era bisogno di invertire questo processo. Circa un terzo del cibo prodotto in tutto il mondo è frutto del lavoro dei piccoli agricoltori
Il braccio di ferro
Riparto fondi Psr, si apre uno spiraglio. Scilla: “Bene la disponibilità del governo Draghi”
L'assessore all'Agricoltura della Regione Siciliana ha incontrato a Roma prima il sottosegretario, Battistoni e poi il ministro delle Politiche agricole, Patuanelli
Le attività in corso
Formazione e divulgazione, a Siracusa a fianco degli agricoltori
L'Unità Operativa sta lavorando sulla patata novella di Siracusa, prima produzione dell’anno di questo tubero in Italia, e sull’emergenza fitosanitaria malsecco del limone
la Sicilia
Rilancio post Covid, nei Monti Iblei si riparte dal tartufo
Palazzolo Acreide entra nell'Associazione nazionale Città del Tartufo di cui fanno parte anche Palazzo Adriano, Centro tartufi Sicilia, Capizzi e Castelbuono
Cooperativa Verbumcaudo, i giovani si riappropriano del territorio
In un feudo di 151 ettari confiscato alla mafia vengono coltivati legumi, pomodori, cereali, vigneto e oliveto, in regime biologico
Pensieri e Parole
Sviluppo locale sostenibile, come vivere più sani e più belli
Proviamo a immaginare un nuovo stile di vita, ma per fare ciò serve un modello condiviso dal basso
Come partecipare al bando
Crisi Covid, 15 milioni per le imprese di produzione primaria
Il contributo minimo è previsto in mille euro, il massimo in 15 mila euro. Scilla: "Un segno di rilancio". Cartabellotta: "Sarà un bando veloce, snello".
Dagli arabi al Boccaccio, i profumi e i sapori unici del cuscusu
Come tradizione è con "ghiotta di pisci". Si usano di solito scorfano, cipolla, tracina e vopi (boga) ma anche "aranci di mare" e "muccuna", pesci poveri ma ricchi di gusto e profumo