Terrà

Prodotti siciliani di eccellenza
La carota novella di Ispica Igp punta a conquistare il 30% del mercato

Un tesoro agricolo che fa parlare di sé. La Carota Novella di Ispica Igp, un’eccellenza dell’ortofrutta italiana, sta facendo il boom nei mercati nazionali grazie a una strategia di promozione mirata e alla crescente consapevolezza dei consumatori. Il Consorzio di Tutela Igp carota novella di Ispica ha appena concluso un Educational Tour, iniziativa pensata per valorizzare le caratteristiche uniche di questo ortaggio e farlo conoscere sempre più ai consumatori italiani.

Cosa rende speciale la carota novella di Ispica Igp?

Si tratta di un prodotto dalle proprietà organolettiche straordinarie: forma cilindro-conica, diametro variabile tra 15 e 40 mm, colore arancio intenso, profumo erbaceo e croccantezza ineguagliabile. Coltivata tra febbraio e giugno, questa varietà si distingue per la sua precocità di maturazione e per le condizioni pedoclimatiche del territorio di produzione, situato tra le province di Ragusa e Siracusa. Grazie alle temperature miti e all’esposizione ideale alla luce, la Carota Novella di Ispica è diventata un ingrediente imprescindibile nella cucina siciliana e non solo.

Numeri in crescita: un successo consolidato

Dal 2011, anno successivo alla nascita del Consorzio di Tutela, il marchio Igp ha registrato un trend positivo. Nel 2024, la crescita è stata pari al 14% con 40mila quintali di prodotto certificato immesso sul mercato. Attualmente, la superficie coltivata supera i 1.500 ettari per una produzione totale di oltre 75mila tonnellate, di cui il 10% certificata Igp .

Ma l’ambizione del Consorzio non si ferma qui. “Il nostro obiettivo è raggiungere 60mila quintali di prodotto certificato e portare al 30% la quota di carote commercializzate con il marchio Igp – dichiara Massimo Pavan, presidente del Consorzio e imprenditore veneto trasferitosi in Sicilia venticinque anni fa -. Vogliamo far capire ai consumatori perché la nostra carota è speciale. L’Igp è sinonimo di qualità, pregio e valore aggiunto e oggi più che mai, i clienti cercano trasparenza e garanzie di origine, e noi siamo pronti a offrirle”.

Promozione sul campo: il progetto Ho.Re.Ca.

Per rafforzare la presenza del prodotto nel settore della ristorazione e della distribuzione, il Consorzio ha lanciato il progetto “La carota novella d’Ispica IGP in Ho.Re.Ca.” finanziato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Si tratta di una serie di seminari dedicati agli operatori del settore Ho.Re.Ca. (Hotel, Ristorazione e Catering), pensati per formarli sulle tecniche di coltivazione, le caratteristiche distintive del prodotto e le sue potenzialità culinarie.

Gli incontri si terranno in quattro città siciliane: Catania 15 aprile, Ragusa 13 maggio, Palermo 16 maggio e Enna 20 maggio. Durante questi eventi, gli operatori avranno l’opportunità di approfondire ogni aspetto del prodotto, diventando veri ambasciatori della Carota Novella di Ispica IGP presso i consumatori finali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA





Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Post a Comment

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com