Terrà

Sviluppo locale partecipato: il Gal Tirrenico finanzia il futuro dei suoi borghi

Condividi:

Un’importante operazione di riqualificazione, attraverso nove progetti approvati dal Consiglio di amministrazione del Gal Tirrenico Mare Monti e Borghi, per un totale di 1.719.829,10 euro. Interventi che spaziano dalla rigenerazione di spazi pubblici e strutture turistiche alla valorizzazione di archivi storici, musei e itinerari culturali, con l’obiettivo di preservare il patrimonio e rendere il territorio ancora più attrattivo e fruibile.

Un passo concreto verso una crescita sostenibile e la tutela delle ricchezze locali. Con quest’ultimo pacchetto di interventi, il Gal ha ormai impegnato circa il 90% della dotazione finanziaria totale del Piano, pari a 3.369.633,07 euro, e si prepara a raggiungere il 100% con il lancio, previsto per l’estate, del progetto a regia Gal nell’ambito del programma “Sicilia Regione Enogastronomica Europea 2025”. L’iniziativa coinvolgerà tutti i comuni soci e punta a valorizzare e promuovere le eccellenze territoriali anche oltre i confini del comprensorio.

Un sistema di sviluppo integrato per il territorio

Il presidente del Gal, Carmelo Pietrafitta, sottolinea con soddisfazione i risultati raggiunti: “Grazie all’impegno congiunto del Consiglio di Amministrazione e alla collaborazione dei comuni soci, prende forma l’obiettivo principale del nostro Piano di Azione Locale, ovvero creare un sistema di sviluppo integrato per un nuovo brand culturale, turistico e produttivo. I benefici saranno tangibili già nei prossimi mesi con l’arrivo di nuove infrastrutture e servizi per residenti e turisti”.

Gli interventi approvati rientrano in un progetto più ampio: la realizzazione del “Museo Diffuso – Laboratorio e Centro di Interpretazione del Patrimonio del Presidio Ambientale Tipico GAL Tirrenico”, un’iniziativa che intende mettere a sistema i beni culturali, ambientali e identitari del comprensorio in un’ottica di fruizione turistica e sviluppo sostenibile.

Il ruolo dell’Ufficio di Piano e della task force tecnica

Il risultato è frutto anche di un lavoro tecnico e di animazione svolto dall’Ufficio di Piano del Gal, in stretta sinergia con le commissioni istruttorie e i tecnici dei comuni beneficiari. Una vera e propria task force ha permesso di accelerare l’iter procedurale e portare a compimento i decreti.

Il direttore del Gal, Roberto Sauerborn, evidenzia: “Questi interventi rappresentano una grande occasione di sviluppo per i 13 comuni del Gal. Dimostrano l’efficacia dello strumento L.E.A.D.E.R., capace di costruire progettualità condivise dal basso e orientate alla sostenibilità”.

Interventi da completare entro il 31 agosto 2025

I progetti dovranno essere realizzati entro il 31 agosto 2025. I contributi, a fondo perduto e pari al 100% dell’investimento, sono finanziati attraverso la Sottomisura 7.5 – Azione GAL 3.5 del Piano di Azione Locale, nell’ambito del bando 84643 del PSR Sicilia 2014-2020. Gli interventi spaziano dalla riqualificazione di spazi pubblici e strutture turistiche alla valorizzazione di archivi storici, musei e itinerari culturali.

Con quest’ultimo pacchetto di interventi, il Gal, come detto, ha ormai impegnato circa il 90% della dotazione finanziaria totale del Piano, pari a 3.369.633,07 euro, e si prepara a raggiungere il 100% con il lancio, previsto per l’estate, del progetto a regia GAL nell’ambito del programma “Sicilia Regione Enogastronomica Europea 2025”. L’iniziativa coinvolgerà tutti i comuni soci e punta a valorizzare e promuovere le eccellenze territoriali anche oltre i confini del comprensorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com