Telegiornale
Il progetto Honeybees & Vineyard
Dalla Sicilia un modello per l’Italia: api e viti salvano la biodiversità e garantiscono qualità alle produzioni
Il monitoraggio scientifico dei pollini raccolti dalle api permette di rilevare contaminazioni e migliorare la qualità del suolo e dell’aria, offrendo un modello operativo che coniuga tecnologia, natura e responsabilità sociale per un’agricoltura più consapevole.
Il progetto Sisag
Energia, il cippato di ulivo batte la sansa: ecco un combustibile economico, sostenibile e made in Sicily
L'Isola fa da apripista nella gestione dei residui agricoli. L’utilizzo combinato di biotrituratori professionali e caldaie avanzate sta ridefinendo il modo in cui i coltivatori di ulivo affrontano la gestione delle potature
Imprenditori 10 & Lode
Dal baglio arabo all’olio d’eccellenza: la “rinascita” di Masseria Castellana, tra agricoltura multifunzionale e ospitalità esperienziale
L'azienda, sotto la guida di Francesca Barbato, è un esempio virtuoso di agricoltura biologica multifunzionale. La partecipazione a progetti di ricerca pionieristici e la visione di un'ospitalità che invita i visitatori a diventare parte attiva del ciclo della terra, celebrano
Il rapporto 2023 Crea
Sicilia, calano gli operai agricoli: 2,7% con contratto a tempo indeterminato
Ragusa, Catania e Agrigento trainano l'occupazione, mentre Enna e Caltanissetta restano fanalino di coda
Produttività da record
La Sicilia batte l’Olanda, tra pannelli solari e serre intelligenti nasce un nuovo polo agricolo high-tech
Mentre Rotterdam punta su vertical farming e LED l'Ibleo scommette su energia solare e biodiversità. Un confronto tra due modelli opposti, dove il Mediterraneo mostra che innovazione e natura possono crescere insieme.
Comunicati stampa
La giustizia risponde
La "Giustizia" risponde
Investimenti di spesa fattibili e attuali, la comunicazione del nuovo Piano strategico della Pac
di Mariangela Miceli La “Giustizia” risponde è una rubrica curata dall’avv. Mari Miceli al fine di offrire dei contributi dal mondo del diritto sia agli imprenditori agricoli, sia a associazioni di categoria nonché professionisti. In tal senso, potete porre i vostri interrogativi
Flash News
Eventi
Storia e territorio
Psr Sicilia
Il respiro del vino: il tappo di sughero tra natura, cultura e innovazione
Dietro quel semplice cilindro si cela una storia complessa fatta di foreste mediterranee, di un'arte millenaria della raccolta e rigenerazione della corteccia che diventa simbolo virtuoso di economia circolare e tutela ambientale. L'esperto: "La raccolta a mano e i lunghi tempi di rigenerazione della pianta rafforzano il valore ecologico di questo materiale"
Il respiro del vino: il tappo di sughero tra natura, cultura e innovazione
Dietro quel semplice cilindro si cela una storia complessa fatta di foreste mediterranee, di un'arte millenaria della raccolta e rigenerazione della corteccia che diventa simbolo virtuoso di economia circolare e tutela ambientale. L'esperto: "La raccolta a mano e i lunghi tempi di rigenerazione della pianta rafforzano il valore ecologico di questo materiale"
Politiche Agricole
Piano strategico nazionale
Boom di domande per il Psp: la Sicilia crede nell’agricoltura del futuro
Tra le misure più gettonate quella dell’“Insediamento giovani agricoltori”, che ha ricevuto 1.696 istanze. Barbagallo: "Il successo? L'utilità di questi strumenti"
Obiettivo raggiunto
Corsa contro il tempo vinta: tre dissalatori in 4 mesi per l’emergenza idrica
Consegnati in tempi record gli impianti per Porto Empedocle, Gela e Trapani. Schifani: "Fanno parte di un investimento complessivo che supera i 100 milioni di euro"
Il piano della Regione
Crisi idrica, Sicilia assetata ma non rassegnata: 314 laghetti artificiali e oltre 500 milioni di investimenti
Piccoli invasi diffusi sul territorio, bonus immediati per chi resiste alla crisi e investimenti strutturali che guardano al 2030. "Stiamo costruendo la Sicilia del futuro"
Produzioni
Nuova frontiera gourmet
La Sicilia cambia le regole, nasce aceto e non ci diventa: la nuova scommessa si chiama Ace.vù
Segna la nascita ufficiale della prima filiera acetica dell’isola. Dai vigneti dell’Etna, un prodotto biologico che punta all’alta cucina, frutto anche di una ricerca universitaria d’eccellenza.
La partnership
Il cappero delle Eolie Dop conquista McDonald’s: eccellenza siciliana nei menu
Il celebre bocciolo entra nei panini McChicken Creation. Un’iniziativa che valorizza la filiera agroalimentare italiana e porta il sapore unico delle Eolie sulle tavole di milioni di italiani
Born in Sicily
La rivoluzione del latte è servita: “Qualità Sicura”, un nuovo modello agricolo e alimentare
Una filiera trasparente e sostenibile. Già 15 milioni di litri già certificati. L’assessore Barbagallo: “È il gusto della sicurezza e dell’identità siciliana che si fa eccellenza agroalimentare”
Agroalimentare
Verso COP26, agroalimentare e clima. Partecipa al webinar
“Verso COP26 il contributo della filiera agroalimentare agli obiettivi di neutralità climatica”. L’evento si svolgerà martedì 14 settembre 2021, organizzato da Nomisma, e realizzato con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica. Consentirà il confronto tra Istituzioni, Associazioni ed Imprese,
Report Nomisma Wine Monito
I bianchi Dop siciliani trainano l’export italiano. La Sicilia sempre leader sul mercato statunitense
Nonostante i dazi, il 25% dei consumatori americani ha dichiarato di voler aumentare il consumo di vino italiano nei prossimi 12 mesi, contro un 13% che intende ridurlo
Sequestri e irregolarità
Agrumi senza identità: la lotta della Regione a difesa dell’agroalimentare. Schifani: “Tuteliamo il Made in Sicily”
L'operazione del Corpo forestale della Regione Siciliana nel mercato ortofrutticolo di Siracusa ha messo in luce l'importanza della tracciabilità dei prodotti
Zootecnia
Progetto “Cinisara’s Chain”
Un nuovo modello di allevamento: la razza Cinisara tra biodiversità, ricerca e mercato
L'obiettivo è creare una filiera sostenibile e tracciabile, garantendo l'alta qualità attraverso un disciplinare di produzione. Segnali incoraggianti arrivano dalla ricerca scientifica
Il progetto CO.FA.P.S.
Proteggere le razze autoctone per tutelare la diversità genetica
La conservazione di razze come la Vacca Cinisara, Modicana, Capra Messinese, Argentata dell’Etna e altre è fondamentale per preservare l'equilibrio ambientale, economico e culturale della regione
Parla l'esperto
Biodiversità e business, in Sicilia “nasce” una nuova razza caprina: ecco la “Mascaruna”
Grazie al Psr Sicilia, è stato condotto dal gruppo di Zootecnia e miglioramento genetico del Dipartimento SAAF dell'università di Palermo, un primo studio sulla caratterizzazione genomica
Ricerca e Innovazione
Il progetto HGC
Carbon farming e crediti verdi: la Sicilia trasforma i campi di grano in “miniere” di sostenibilità certificata
Pane a basso indice glicemico, paste integrali ad alto contenuto proteico. Dall'avena dimenticata al grano monococco: come i cereali abbandonati stanno diventando l'arma segreta contro la crisi
I dati Sias
A giugno, precipitazioni sopra la media ma distribuzione disomogenea in Sicilia
Temporali diurni e fenomeni estremi hanno caratterizzato la seconda metà del mese, portando una media pluviometrica regionale superiore agli anni precedenti
Il progetto S.I.F.I.VITE
Meno fitofarmaci e raggi UV-C, ecco come la geotermia sta ridisegnando la produzione del vino
Dal monitoraggio dei vigneti con droni all’ottimizzazione energetica in cantina, l'iniziativa dimostra che è possibile produrre meglio, consumando meno e rispettando l’ambiente.
Imprenditori 10 & Lode
Imprenditori 10 & Lode
Tra pentole fumanti e campi coltivati: come un giovane trasforma la cucina di casa in un’esperienza di ospitalità autentica
L’agriturismo Vultaggio si estende su 40 ettari, un ecosistema produttivo a ciclo chiuso dove si coltivano ortaggi, grani antichi e legumi. Giuseppe Vultaggio: "Ho scelto questo percorso, ispirato dal progetto di Economia di Comunione lanciato da Chiara Lubich"
Imprenditori 10 & Lode
Dattilo, la Sicilia che rinasce: l’azienda Simonte e la rivoluzione dei semi antichi
Attraverso il recupero di varietà dimenticate come il grano Timillia, l’aglio rosso di Nubia e il pomodoro pizzutello, l’azienda è diventata un faro nella difesa della biodiversità e delle identità locali. Con il proprio laboratorio interno, vengono trasformati grani
Imprenditori 10 & Lode
Dalle ceneri vulcaniche al calice: come Camporè reinventa l’esperienza del vino siciliano
Nel territorio dove la storia dei Vespri Siciliani si intreccia con la forza creativa dell'Etna, le sorelle Maria Pia e Cristina Madaudo hanno dato vita a un progetto imprenditoriale che va oltre la semplice produzione vinicola