
Il progetto europeo
La Sicilia scommette sulle aree rurali, le opportunità di StayOn per i giovani
StayOn opera nei territori dell’Unione europea con particolare attenzione alle zone rurali che hanno una percentuale maggiore della popolazione esposta al rischio di esclusione sociale e una percentuale più elevata di NEET (Not in Education, Employment, or Training, ovvero persona disoccupata che non riceve un’istruzione o una formazione professionale). L’obiettivo di StayOn è quello di creare condizioni favorevoli per i giovani al fine di non abbandonare il territorio rurale, garantendo loro l’accesso a opportunità, benefici, servizi e posti di lavoro. Il progetto, quindi, mira a promuovere l’empowerment dei giovani fornendo competenze adeguate al loro accesso al mercato del lavoro rurale attraverso lo sviluppo personale, le competenze digitali e la capacità di gestire gli impatti ambientali.
Il progetto è stato finanziato da Islanda, Liechtenstein e Norvegia attraverso il “EEA and Norway Grants Fund for Youth Employment”. I due obiettivi principali del fondo sono la riduzione delle disparità economiche e sociali in Europa ed il rafforzamento delle relazioni bilaterali tra i paesi donatori ed i 15 paesi UE del Centro e Sud Europa e dei paesi Baltici. Le priorità per il periodo 2014-2021 sono state:
• innovazione, ricerca, educazione e competitività;
• inclusione sociale, occupazione giovanile e riduzione della povertà;
• ambiente, energia, cambiamenti climatici e Low Carbon Economy;
• cultura, società civile, buon governo e diritti fondamentali;
• giustizia e affari interni.

Nello specifico, la collaborazione della Regione Siciliana e in particolar modo del Dipartimento dell’Agricoltura – Assessorato dell’Agricoltura, della Pesca e dello Sviluppo Rurale, in futuro mirerà ad aumentare l’empowerment dei NEET rurali e l’accesso al processo decisionale integrando le proposte politiche sviluppate dai giovani tra le reti dei partner del progetto a livello locale, regionale e transfrontaliero, attraverso:
• il coordinamento e l’attuazione delle attività di mainstreaming;
• le attività di mainstreaming in ciascun Paese;
• l’organizzazione di un “Mainstreaming World Cafè” in Portogallo e in Italia;
• la pubblicazione del “Manifesto dell’Alleanza europea della gioventù rurale”, ovvero una dichiarazione di intenti, obiettivi, principi e visione della neonata rete che mira a incoraggiare la cooperazione transnazionale e lo scambio tra giovani che vivono in diverse aree rurali;
• la presentazione della “European Rural Youth Alliance”, ovvero una rete europea di giovani che vivono nelle aree rurali, al fine di aumentare l’empowerment dei giovani rurali e la cooperazione tra diversi paesi europei che stanno affrontando problematiche simili.
Questa attività insieme al manifesto rappresenta il principale strumento di impatto a lungo termine del progetto.
I partners del progetto


Tra gli obiettivi di StayOn, fornire ai giovani i mezzi per acquisire determinate skills al fine di prestare la loro attiva partecipazione creativa all’interno delle comunità rurali. Il progetto incoraggia, motiva e dà ai giovani soft e hard skills per raggiungere i loro obiettivi professionali. Il coinvolgimento della comunità che si andrà a relazionare con i destinatari del progetto avviene tramite:
• supporto continuo di coaching individuale di vita/carriera;
• corsi di formazione basati sull’analisi dei bisogni;
• creazione di un gruppo direttivo, denominato Community Shapers.