
La Sicilia prima regione in Italia per qualità del cibo: il primato conferma l’eccellenza gastronomica dell’isola
La Sicilia conquista il primo posto in Italia per qualità del cibo secondo l’ultimo report Swg, consolidando un primato che affonda le radici nella millenaria tradizione gastronomica dell’isola e nella forza del suo territorio. Un riconoscimento che arriva nell’anno in cui la regione detiene il titolo di “Regione europea della gastronomia 2025”.
Il prestigioso risultato è stato commentato dal presidente della Regione Renato Schifani, che ha sottolineato l’importanza strategica del traguardo raggiunto: “Essere al primo posto in Italia per la qualità del cibo rappresenta un riconoscimento che premia la nostra storia, la nostra cultura e il lavoro quotidiano di migliaia di operatori del settore agroalimentare e turistico”.
Un successo a 360 gradi
L’indagine Swg non si limita a certificare l’eccellenza culinaria siciliana. La regione si posiziona infatti tra le prime mete più amate dagli italiani per le vacanze estive, figura tra le destinazioni più consigliate agli stranieri in visita nel Belpaese e rientra persino nei luoghi dove gli italiani sognano di vivere.
“Un risultato che conferma la crescente attrattività della Sicilia, frutto anche delle nostre azioni di promozione e valorizzazione del territorio”, ha aggiunto Schifani, annunciando l’impegno a “continuare a lavorare con ancora maggiore determinazione per rendere la Sicilia sempre più competitiva, accogliente e protagonista nel panorama nazionale ed europeo”.
Il riconoscimento europeo
A rafforzare la posizione di leadership dell’isola nel settore enogastronomico contribuisce il titolo di “Regione europea della gastronomia 2025”, conferito dall’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (IGCAT). Il prestigioso riconoscimento testimonia l’attenzione crescente verso la valorizzazione delle identità culinarie e culturali siciliane, sostenuta da una solida rete di consorzi, produttori e istituzioni.
I sapori che fanno la differenza
L’eccellenza gastronomica siciliana si esprime attraverso prodotti iconici che hanno conquistato il palato nazionale: dagli arancini ai cannoli, dal celebre Limone Femminello di Siracusa al Pane nero di Castelvetrano. Una tradizione culinaria che rappresenta il perfetto equilibrio tra ricchezza storica e potenzialità di crescita e innovazione.
La sfida del futuro
Il primato conquistato dalla Sicilia nel panorama enogastronomico nazionale pone ora interrogativi strategici sul futuro. Come trasformare questa leadership in un vantaggio competitivo duraturo per l’intero territorio? La risposta sembra risiedere nella capacità di coniugare tradizione e innovazione, puntando su competitività, sostenibilità e accoglienza.
Il report Swg conferma dunque la Sicilia come unicum enogastronomico e paesaggistico nel contesto nazionale, elemento trainante per il turismo e lo sviluppo locale. Un successo che premia l’impegno quotidiano di migliaia di operatori agroalimentari e turistici e che proietta l’isola verso nuove sfide di crescita nel panorama europeo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA