Terrà

La Sicilia batte l’Olanda, tra pannelli solari e serre intelligenti nasce un nuovo polo agricolo high-tech con produttività da record

Condividi:

di Dario Cataldo

C’è un’azienda siciliana che sta cambiando le regole del gioco in agricoltura e sostenibilità, e il suo nome è Agroenergie Società Agricola Srl. A pochi chilometri da Vittoria, in contrada Resinè, e con un presidio anche a Pedalino, Agroenergie rappresenta oggi una delle realtà più interessanti e all’avanguardia in Europa per il suo modello di impresa capace di coniugare agricoltura, innovazione e produzione di energia pulita.

Una sinergia tra imprenditori visionari

Un’idea che, come racconta l’imprenditrice Adriana Lo Monaco in esclusiva a Terrà, “nasce dalla sinergia di imprenditori con la visione di un’agricoltura che deve essere gestita come un’impresa altamente innovativa ma con l’obiettivo primario della sostenibilità. I principi della ESG fanno da volano nella nostra realtà”.

Agroenergie ha puntato fin dal principio sull’integrazione tra coltivazione e produzione energetica: non si tratta di piantare pannelli fotovoltaici su distese di cemento, ma di fare in modo che agricoltura ed energia convivano, anzi, si rafforzino a vicenda. “Le coltivazioni avvengono sotto pannelli fotovoltaici, unendo produzione agricola ed energetica sulle stesse superfici, promuovendo così la sostenibilità ambientale. Questo modello rappresenta una serra del futuro, progettata per avere impatto zero sulle emissioni di CO2 e un impatto positivo sull’ambiente, producendo energia pulita come il solare e contribuendo all’ossigenazione dell’atmosfera”.

Tecnologia e sostenibilità: il cuore del sistema produttivo

Un approccio integrato che si traduce anche nella qualità della produzione agricola. Con 15 ettari di estensione totale e 10 ettari di serre di nuova costruzione, Agroenergie ha creato un ecosistema in cui ogni scelta è orientata alla sostenibilità e alla qualità: il ciclo colturale sfrutta un impianto di osmosi per regolare la conducibilità dell’acqua secondo le esigenze specifiche delle piante, coltivate su substrati inerti e monitorate da sensori che controllano umidità e nutrienti.

Sperimentazione e innovazione continua

L’innovazione di Agroenergie si misura anche nella capacità di sperimentare soluzioni inedite: “Stiamo provando a sperimentare la convivenza di due diverse colture nella stessa serra creando due piani di coltivazione: il primo a terra e il secondo sospeso tramite delle canalette. Ad oggi ci riteniamo soddisfatti di questa sperimentazione”. E nelle serre dotate di pannelli fotovoltaici, l’azienda ha osservato che la coltivazione del pomodoro ciliegino non solo non risente della presenza dei pannelli, ma anzi ne trae beneficio grazie al microclima creato.

Un progetto che valorizza territorio e comunità

Ma Agroenergie non è solo innovazione tecnologica. È un progetto che valorizza il territorio e le persone, come testimonia il “giardino sociale” di un ettaro che accoglie alberi da frutto e piante ornamentali cresciute sotto i pannelli fotovoltaici. “Questa soluzione crea un’agricoltura sostenibile che, mentre produce energia, tutela la biodiversità e favorisce il ritorno di specie benefiche”. Un modello di impresa che mette insieme ambiente, innovazione e comunità, grazie anche a una struttura societaria che coinvolge oltre 450 soci, costruita interamente con fondi privati e senza il sostegno di capitali pubblici.

Una sfida che guarda al futuro

Per Adriana Lo Monaco e il suo team, il valore aggiunto di Agroenergie sta anche nell’essere un punto di riferimento per il territorio: “Noi vogliamo essere da volano per le realtà circostanti e soprattutto vogliamo dimostrare come esempi virtuosi di agricoltura sostenibile e tecnologica possono nascere anche nel sud estremo dell’Europa e dimostrare anche che possiamo competere con l’agricoltura eccellente del nord Europa, come l’Olanda”. Una sfida che parte da Vittoria, ma che guarda lontano, verso un’agricoltura dove tecnologia, ambiente e responsabilità sociale sono parti di un’unica, ambiziosa visione di futuro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Condividi:
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com