
La febbre del food colpisce Gioiosa Marea: la Sicilia scommette sul gusto
Tre serate per assaporare l’anima di un’isola. Dal 29 al 31 agosto, Gioiosa Marea, piccola perla del Tirreno, diventa l’epicentro della rinascita gastronomica siciliana. Tra cooking show, masterclass e dibattiti, l’evento è il tassello cruciale di una strategia regionale che punta a trasformare il cibo in volano di sviluppo e identità.
Non è solo una festa. Sicily Food Vibes, kermesse itinerante promossa dalla Regione Siciliana – Assessorato Agricoltura – in collaborazione con il Comune di Gioiosa Marea, l’Unione Regionale Cuochi Siciliani e l’associazione La Sicilia di Ulisse, è un atto politico-economico preciso. Si inserisce nel solco del riconoscimento “Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025”, un progetto che sta portando iniziative simili in venti Comuni, spesso al di fuori dei consueti flussi turistici. L’obiettivo è duplice: valorizzare le eccellenze certificate “Born in Sicily” e scoprire territori inediti, creando un circuito virtuoso tra produzione, cultura e occupazione.
L’evento
Tutto si svolge in Piazza Cavour, trasformata in un grande teatro del gusto. Si comincia venerdì 29 agosto, alle 20, con i rituali istituzionali, per poi tuffarsi immediatamente nell’azione. Il primo laboratorio è dedicato ai dolci ispirati al Murgo, maschera tradizionale del luogo. A seguire, una masterclass sulla tecnica del tonno sott’olio affumicato. La serata prosegue ai fornelli con l’“Arancino al cucchiaio” e l’“Armonia dei Nebrodi”.
Il dibattito
Sabato 30 agosto il ritmo si fa serrato. Alle 19, un talk promosso dall’Accademia Italiana della Cucina riunirà esperti come Giuseppe Bisignano e Francesco Trimarchi. Il tema è ambizioso: dalle radici agroalimentari al turismo sostenibile, passando per le nuove professioni del food. È il momento di riflessione, che dà spessore all’intera manifestazione, prima del ritorno alla pratica con i laboratori sui dolci del Murgo e le masterclass sulla “pasta incaciata” rivisitata e sulla “Pasta del Murgo”. Poi i cooking show serali che vedranno protagonisti “Dal mare fino al vulcano” e il ritorno di Nocerino con uno sformatino di acciughe e Provola dei Nebrodi DOP.
Per l’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, “l’evento di Gioiosa Marea costituisce una tappa significativa nell’ambito del riconoscimento della ‘Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025’.
© RIPRODUZIONE RISERVATA