Terrà

Il progetto Fi.Si.Pro.
Grano duro antico siciliano, nasce la pasta di “Perciasacchi”

Condividi:

Nasce la pasta prodotta con grano duro antico siciliano, di Perciasacchi (varietà da conservazione), nel formato rigatoni, trafilata al bronzo ed essiccata a bassa temperatura, funzionalizzata con aggiunta di licopene. Dotata di capacità antiossidanti, in grado di prevenire malattie tumorali nell’organismo umano, questa sostanza è stata estratta da alcuni ecotipi siciliani di pomodoro. Nell’ultimo decennio, si è assistito a un notevole incremento sul mercato di alimenti funzionali; studi scientifici hanno dimostrato il loro effetto positivo sulla salute sia in termini di prevenzione sia in termini di apporto nutrizionale.

“La pasta è certamente un alimento base della Dieta Mediterranea. Per questo motivo, può essere identificata come uno ‘strumento di veicolazione’ di sostanze funzionali e nutraceutiche e come alimento per garantire la sostenibilità anche a tavola, sia per l’ambiente che per la società – afferma Giulia Accardi, dipartimento BIND dell’Università degli Studi di Palermo -. Possiamo certamente contribuire a raggiungere questo obiettivo attraverso l’assunzione di cibi funzionali e nutraceutici, che posseggono un potere antiossidante e anti-infiammatorio, sviluppati e consumati per la prevenzione delle patologie croniche e dell’invecchiamento precoce”. 

“Oggi, il mercato del grano duro in Sicilia rappresenta un’importante risorsa per l’agricoltura dell’Isola – dichiara Ciro Costa, dipartimento SAAF dell’Università degli studi di Palermo -. Si producono circa 773mila tonnellate, coltivate su una superfice di 270mila ettari”. Costa evidenzia anche le cause dell’arretratezza del comparto cerealicolo dell’isola. “Tale arretratezza la riscontriamo nella minore remunerazione dell’agricoltore e nelle grandi difficoltà che subiscono le aziende di trasformazione – prosegue – tanto da non essere competitive sui mercati internazionali. Capire le cause e proporre nuovi modelli organizzativi e tecnologici che riuniscano gli attori della filiera in un sistema organizzato è la strada per la valorizzazione della stessa”.

“L’Unione Europea con la sua politica di sviluppo rurale ha sostenuto i Gruppi Operativi per la ricerca e la modernizzazione dell’agricoltura – ricorda Dario Cartabellotta, dirigente generale del dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana -: sono stati circa 80 i progetti messi in campo al fine di promuovere lo sviluppo di nuovi prodotti e processi agroalimentari e conseguire gli obiettivi di un sistema agricolo e alimentare sano e rispettoso dell’ambiente in grado di coniugare sostenibilità economica, sociale e ambientale”.

Nei prossimi mesi, la pasta funzionale prodotta sarà oggetto di un trial medico che coinvolgerà, un gruppo di persone, uomini e donne di età compresa tra i 20 e i 75 anni, ai quali sarà chiesto di assumere una quantità stabilita di pasta prodotta da grani duri antichi siciliani e funzionalizzata con aggiunta di licopene, all’interno di un regime nutrizionale mediterraneo controllato, al fine di valutare le condizioni generali prima, durante e dopo l’intervento alimentare. 


Il progetto Fi.Si.Pro.

Fi.Si.Pro. la Filiera dei frumenti antichi siciliani: dalla produzione alla realizzazione di prodotti nutraceutici è un progetto approvato e finanziato con il contributo della Regione Sicilia nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022, lo strumento di finanziamento e attuazione del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) dell’Isola, Misura 16 “Cooperazione”, Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in misura di produttività e sostenibilità dell’agricoltura. Tra gli obiettivi del Progetto Fi.Si.Pro, lo sviluppo e rafforzamento della filiera dei grani duri antichi siciliani, l’introduzione di tecniche e tecnologie innovative e la produzione di alimenti funzionali e nutraceutici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com