Terrà

Giornata mondiale del suolo, studenti del Messinese protagonisti

Condividi:

di Sara La Rosa

Rinnovato l’appuntamento con la Giornata mondiale del suolo (WSD), evento che quest’anno ha previsto la programmazione di due iniziative, per una manifestazione che cresce e che tra Sant’Agata di Militello e San Teodoro ha coinvolto oltre mille studenti. L’iniziativa, nata nel 2002 dall’Unione Internazionale delle Scienze del Suolo e dal 2014 celebrata ufficialmente dalle Nazioni Unite in tutto il mondo il 5 dicembre, vuole ricordare l’importanza di questo elemento naturale per la vita delle piante, degli animali, degli esseri umani e del Pianeta, ma anche sensibilizzare sulle numerose minacce che compromettono i suoli di tutto il mondo.

Partners dell’evento organizzato dal Parco dei Nebrodi la Fao, la Società di scienza del suolo, l’European society for soil conservation e la Società italia di pedologia. Rispettare il suolo significa battersi per il rispetto del paesaggio e dell’ambiente: agevolare le iniziative di educazione ambientale significa permettere di acquisire conoscenze e competenze specifiche. Ecco quindi poesie, fumetti, canzoni, disegni e balli con cui i giovani dell’Istituto “Cesareo” e dell’Istituto comprensivo “Capizzi-Cesarò” hanno fatto sentire la propria voce ed il proprio pensiero sulla difficile questione ambientale. Un argomento che grazie all’ausilio di Edoardo Costantini (presidente International Union of Soil Sciences) e Carmelo Dazzi (presidente European Society for Soil Conservation) è diventato un punto di forza per una piacevole giornata trascorsa tra esperimenti e prove sul campo.

Un momento importante per sancire i rapporti con le scuole, con cui è stato sottoscritto anche un protocollo di collaborazione ma anche una occasione per invitare gli studenti a visitare il Parco dei Nebrodi e la banca del germoplasma. I dirigenti scolastici, rispettivamente Angela Marciante per l’Istituto Cesareo e Francesco Mancuso, per l’Istituto comprensivo Capizzi-Cesarò, hanno ringraziato i vertici dell’ente Parco per l’azione di coordinamento delle attività di educazione ambientale mentre i sindaci delle Comunità coinvolte, hanno focalizzato l’attenzione sull’importanza di un suolo sano e sulla gestione sostenibile delle risorse.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com