Terrà

Imprenditori 10 & Lode
Fra vento e sale, la Sicilia che si racconta nel pomodoro Marinda di Portopalo

Condividi:

di Dario Cataldo

C’è un lembo di Sicilia, estremo e battuto dal vento, dove la terra incontra il mare e il sale si mescola alla sabbia. È qui, a Portopalo di Capo Passero, che da oltre mezzo secolo la famiglia Signorello coltiva una passione che profuma di sole e di mare: quella per il pomodoro Marinda, simbolo dell’eccellenza ortofrutticola siciliana. L’azienda agricola Signorello Ortaggi è oggi una delle realtà più radicate e longeve del territorio. La storia inizia con Giovanni Signorello senior, un pioniere che ha trasformato la vocazione naturale di questa terra in una missione produttiva.

 

“Sono le proprietà del terreno – racconta oggi il figlio, Giovanni Signorello, attuale guida dell’azienda – a rendere unico questo territorio. È un suolo molto sabbioso e vicino al mare, irrigato con acqua salmastra quasi al limite per la produzione, tanto che in certi periodi dell’anno si arriva a 12 mila microsiemens di conducibilità salina. Ma proprio questa condizione estrema, unita a un clima favorevole, regala al nostro pomodoro un gusto inconfondibile”. Un ambiente difficile, quasi ostile, che diventa invece il segreto di una dolcezza e di un’intensità aromatica che non hanno eguali.

Il segreto tramandato di generazione in generazione

La passione e l’esperienza tramandate dal padre, “che da più di mezzo secolo coltiva pomodori in questo lembo di terra”, sono la linfa vitale dell’azienda. È qui, infatti, che il primo Marinda fu trapiantato negli anni ’90 – ricorda Signorello – grazie a una collaborazione con la casa sementiera Numens: da lì è partita l’era del Marinda. Da allora, il nome Signorello è legato indissolubilmente a quello di questo frutto che racconta la Sicilia del gusto e della fatica, del mare e del sole.

Giovanni Signorello

Un prodotto che oggi gode di un riconoscimento ufficiale, grazie all’ingresso dell’azienda nel Consorzio di Tutela IGP Pomodoro di Pachino. “Il Consorzio di Tutela IGP – spiega Signorello – ha fatto conoscere i nostri pomodori nel mondo e continua ogni giorno a promuoverli con impegno. Tutto questo ci ha portato un riscontro molto positivo, sia nei mercati esteri che nella grande distribuzione organizzata. Continuando su questa strada, il Consorzio può solo portare benefici a tutti gli agricoltori di Pachino”.

Tra tradizione e futuro

Oggi l’azienda guarda al futuro con la stessa visione concreta e appassionata che l’ha resa un punto di riferimento del territorio: un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, tra la sapienza di chi conosce la terra e la capacità di leggere i mercati globali. A Portopalo, dove il mare si riflette sui filari e il vento profuma di sale, il pomodoro Marinda di Giovanni Signorello continua a raccontare la storia di una Sicilia autentica, resiliente e generosa, che sa trasformare ogni goccia d’acqua salmastra in un concentrato di vita, sapore e speranza.


Signorello Ortaggi


Contrada Cuffara Isola delle Correnti, Portopalo (Siracusa)




Mobile:
+39 338 493 2191 |

Email

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Condividi:
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com