
Festival del Gattopardo, occasione per valorizzare la cultura e il turismo
Dal 1 al 3 agosto 2025, Santa Margherita di Belìce (Agrigento) diventerà il cuore pulsante della cultura siciliana con il Festival del Gattopardo, evento di grande respiro che celebrerà le radici storiche e le tradizioni di un territorio ricco di fascino e memoria. Al centro della rassegna, la serata dedicata al Premio Letterario Internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa” offrirà una vetrina ai protagonisti della letteratura contemporanea, confermando il forte legame fra narrativa e identità culturale.
Il festival non si limiterà però alle sole celebrazioni letterarie. Una delle tappe più rilevanti sarà la consegna del riconoscimento alla “Tavola del Gattopardo”, insignita del titolo di “Ambasciatrice dell’Identità Territoriale”. Questo premio, che rientra nel progetto dei Borghi GeniusLoci De.Co., esalta non solo la storicità e bellezza paesaggistica di Santa Margherita di Belìce, ma anche il suo patrimonio enogastronomico, capace di raccontare storie di tradizione, qualità e sostenibilità.
L’evento si configura così come un’opportunità per rinsaldare il legame fra cultura e territorio, invitando residenti e visitatori a riflettere sul valore della memoria storica e sull’importanza di preservare autenticità e saperi locali in un’epoca di globalizzazione e omologazione. Il Festival del Gattopardo promette di essere uno specchio fedele della Sicilia più vera, offrendo spunti di riflessione su come patrimonio e innovazione possano convivere nel futuro delle comunità locali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA