Terrà

Imprenditori 10 & Lode
Etica, strategia e sostenibilità: il triangolo virtuoso di Sicyliamo Fruit

Condividi:

La rivoluzione parte da un’arancia. In una Sicilia spesso raccontata per i suoi cliché, due fratelli hanno scelto una strada diversa: trasformare un’eredità agricola in un manifesto di modernità. Nicola ed Emanuele Palermo, anime di Sicyliamo Fruit, non si limitano a coltivare gli agrumi: stanno scrivendo un nuovo capitolo dell’economia del territorio, con un racconto che intreccia in modo indissolubile radici e visione, tradizione e innovazione. Ogni Arancia di Ribera DOP che esce dai loro campi è molto più di un semplice frutto: è il simbolo di una rinascita.

L’ascesa di Sicyliamo Fruit affonda in un sapere antico, tramandato per tre generazioni, un patrimonio di conoscenze che oggi si fonde con le tecnologie più avanzate per un’agricoltura non solo sostenibile e competitiva, ma profondamente autentica. “Il futuro dell’agricoltura passa dall’innovazione, ma senza perdere l’anima”, spiegano i fratelli Palermo. Una filosofia che si condensa in ogni azione aziendale: evolvere senza mai tradire il legame con la terra.

Il rinascimento agrumicolo della trasparenza

L’azienda gestisce in autonomia l’intera filiera: dalla lavorazione al confezionamento, fino alla distribuzione. Questo controllo totale assicura non solo standard elevati e il rispetto rigoroso delle normative igienico-sanitarie, ma garantisce anche relazioni solide con i clienti, costruite sulla fiducia. La presenza attiva sul mercato, sia quello tradizionale che quello digitale, dimostra un’agilità che poche realtà agricole possiedono. L’impegno per la sicurezza alimentare e le pratiche sostenibili è sancito dalla certificazione Global GAP, un marchio di qualità riconosciuto a livello internazionale.

La missione di Sicyliamo Fruit è chiara: preservare il lascito familiare, combinando il passato con l’innovazione per promuovere un intero territorio attraverso agrumi di eccellenza. Il comparto agrumicolo siciliano sta vivendo un momento di rinnovato interesse internazionale, spinto da una crescente domanda di prodotti sani e tracciabili. In questo scenario, le arance dal gusto dolce e inconfondibile di Ribera, frutto di un microclima irripetibile, sono al centro dell’attenzione.

Un modello di successo tra etica e strategia

In questo contesto, Sicyliamo Fruit si è fatta trovare pronta. La sua filosofia poggia su tre pilastri imprescindibili: qualità, sostenibilità e identità territoriale. La qualità è il risultato di una filiera tracciabile in ogni fase, mentre la sostenibilità è una pratica concreta, attuata con tecniche a basso impatto ambientale, una gestione responsabile delle risorse e la promozione del lavoro etico. L’identità territoriale è ciò che rende uniche queste arance: non solo un gusto, ma una storia.

“Portare sulle tavole di tutto il mondo non solo un prodotto, ma un’esperienza”, è la visione che guida il lavoro quotidiano dei fratelli Palermo. Un’arancia che diventa ambasciatrice di una Sicilia autentica, fatta di fatica, sole e tradizione. Un frutto che veicola una cultura e una storia, superando i confini nazionali.

In un mercato globale dove la provenienza e la trasparenza sono valori sempre più ricercati, l’approccio di Sicyliamo Fruit si rivela vincente. Puntare sulla qualità certificata e sulla sostenibilità ambientale non è una scelta solo etica, ma una strategia che si sta dimostrando vincente. È la chiave che permette all’azienda di distinguersi, di emergere e di costruire un brand che non è solo commerciale, ma profondamente identitario. Ogni Arancia di Ribera DOP con il marchio Sicyliamo Fruit è un messaggio chiaro: la Sicilia non è solo passato, ma futuro. Un futuro che parla la lingua della terra, ma anche quella dell’innovazione. Un futuro che non dimentica, ma reinventa.


Sicyliamo Fruit


Via Carradori, 2 92016 – Ribera (Agrigento)



Tel. (+39) 0925 540500

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Condividi:
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com