Terrà

Cefalù celebra la Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025

Condividi:

Dal 17 al 19 ottobre 2025, il suggestivo Lungomare G. Giardina di Cefalù si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per celebrare la Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025. Un ricco programma di eventi gratuiti permetterà a residenti e turisti di immergersi nelle eccellenze enogastronomiche dell’isola, tra tradizione e innovazione.

Il via giovedì 17 ottobre con le autorità

L’inaugurazione dell’evento, prevista per giovedì 17 ottobre alle 11.30, vedrà la partecipazione delle autorità locali e regionali. Subito dopo, l’Unione Regionale Cuochi Siciliani, in collaborazione con l’I.I.S. Mandralisca e l’Istituto Alberghiero di Caccamo, darà il via a un laboratorio didattico esperienziale che coinvolgerà gli studenti nella scoperta delle tecniche culinarie tradizionali.

Nel pomeriggio, alle 16, presso il Palazzo Vescovile della Diocesi di Cefalù, si terrà la prestigiosa premiazione dei vini siciliani del Concours Mondial de Bruxelles, evento riservato su invito che si concluderà con un brindisi curato dagli allievi dell’Istituto Alberghiero locale.

Cooking show e abbinamenti d’autore

La serata inaugurale proporrà una vera e propria maratona gastronomica con quattro cooking show consecutivi. Alle 18.30 la pastry chef Rosellina Incandela svelerà i segreti della cassata siciliana, seguita alle 19 dallo chef Armando Barreca del ristorante Tinchitè, che preparerà la tradizionale “Pasta a Taiano” in abbinamento con un Nero d’Avola selezionato dall’enologo Filippo Vinci.

A seguire, la lady chef Delia Monastero dei ristoranti Winary e Putia presenterà la sua “Caponata di Capone”, mentre lo chef Alessandro Mangano concluderà la serata con gli “Spaghetti Conca d’Oro con gambero rosso”. Gran finale dolce con i pastry chef della Pasticceria Fiasconaro, che proporranno il panettone come dessert al piatto. Tutti gli show saranno moderati dalla giornalista Liliana Rosano e accompagnati dalle presentazioni del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia.

Venerdì 18: tra sport, salute e tradizione

La seconda giornata si aprirà alle 10 con il convegno “La buona gastronomia per lo sport”, organizzato dall’ANSMES 2025 nell’ambito del progetto “Stili di vita e salute”. L’incontro, che si terrà nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale con ingresso libero, si concluderà con una degustazione di prodotti tipici delle Madonie a cura del GAL.

Il programma pomeridiano prevede una masterclass dedicata alla “Pasta a Tajano” con Giuseppe Russo del Consorzio Ballatore e Francesca Cerami di IDIMED, seguita da tre cooking show che vedranno protagonisti gli chef Luca Cataldo con la “Zucca in Agrodolce”, Angelo Daino con le “Lagane con ragù alla Cefaludese” e il duo Antonio Nocerino-Claudio Angileri con il loro “Raviolone di Tonno ai profumi Eoliani”. La serata si concluderà alle 21.30 al Teatro comunale “Cicero” con lo spettacolo di teatro comico “Ma che Manera è” di Marco Manera, a ingresso libero.

Domenica 19: chiusura tra innovazione e tradizione

L’ultimo giorno dell’evento si aprirà con un convegno sul “Turismo Culturale, parità di genere e innovazione”, promosso dal GALP Golfo di Termini per BPW ADRION NET, che analizzerà le best practices degli stati costieri.

Il gran finale gastronomico vedrà protagonisti lo chef Vincenzo Sansone con il piatto “Capone, mandorla e limone”, proposto da Sicilia di Ulisse, e il pastry chef Alessio Sferruzza della Pasticceria Sferruzza, che chiuderà l’evento con l’innovativo “panettone salato”.

L’iniziativa, che si inserisce nel più ampio contesto della celebrazione della Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025, rappresenta un’occasione unica per valorizzare il patrimonio enogastronomico siciliano e promuovere i talenti locali, con la partecipazione dell’Associazione Ristoratori di Cefalù – Ho.Re.Ca. e il supporto dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani.

Il programma della manifestazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Condividi:
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com