Progetto NovArancia
Agrumi siciliani 4.0: il connubio tra genomica e algoritmi per conquistare il mercato mondiale
NovArancia scopre virus invisibili con la bioinformatica e grazie a questo progetto si ha la possibilità di un risparmio idrico per i produttori siciliani pari al 30% e la riduzione di trattamenti fitosanitari
La Sicilia Doc
“Ascoltiamo la vite”: la filosofia rivoluzionaria che sta cambiando il volto del vino siciliano
Quattro bianchi e quattro rossi ottenuti dai biotipi selezionati nel progetto Bi.Vi.Si. rappresentano la sintesi più eloquente della ricchezza genetica siciliana
I dati del Sias
Sicilia, la tempesta Ines di metà maggio non basta: deficit idrici persistenti negli invasi
Nonostante le piogge del mese appena trascorso (33mm sopra la norma), i bacini non hanno beneficiato di nuova acqua perché i suoli, secchi dopo aprile, hanno assorbito la maggior parte delle precipitazioni
Il report Sias
Precipitazioni in calo ad aprile, ma l’agricoltura siciliana recupera terreno
Dopo due anni di difficoltà legati a eccessi e carenze di pioggia, il settore agricolo mostra segnali di ripresa grazie a un clima favorevole alle fienagioni e alle semine
Lotta contro la siccità
Il riuso delle acque reflue depurate vale il 15% del fabbisogno idrico agricolo siciliano
Non è solo una risposta tecnica ma offre anche vantaggi significativi in termini economici e ambientali. Il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Palermo ha avviato importanti progetti di ricerca
Il progetto Val.Inn.P.O.
Dalle coltivazioni cerealicole alle erbe officinali: la svolta green che sta trasformando la Sicilia
Essiccazione a energia solare, oli essenziali naturali e nuove sinergie tra aziende e università stanno trasformando il settore agricolo siciliano con soluzioni innovative e sostenibili
Report Sias
Sicilia, febbraio chiude l’inverno con bilancio idrico positivo. Ma la primavera sarà decisiva per riserve
Secondo il SIAS, la media regionale di pioggia è stata di 106 mm (+23 mm rispetto alla norma 2003-2022), con 10 giorni piovosi in media (contro i 9 tipici). Gli accumuli sono stati più uniformi rispetto a dicembre e
Dissalazione avanti tutta
Ecco come la Spagna sta vincendo la battaglia contro la siccità nei campi
Con 800 impianti, il Paese dimostra come l’acqua dissalata possa trasformare zone aride in distretti agricoli produttivi, nonostante sfide come il costo e la gestione delle salamoie