Festival del Gattopardo, occasione per valorizzare la cultura e il turismo
Dal 1 al 3 agosto 2025, Santa Margherita di Belìce (Agrigento) diventerà il cuore pulsante della cultura siciliana con il Festival del Gattopardo, evento di grande respiro che celebrerà le radici storiche e le tradizioni di un territorio ricco di
Enoturismo: tra treni, navette e cantine, la Sicilia orientale si reinventa
Un treno sferraglia lungo la costa siciliana, tra il blu cobalto del mare e le ville barocche di Bagheria. Non è solo un mezzo di trasporto, ma il primo atto di una rivoluzione turistica. Da lunedì 28 luglio a sabato
Pac in discussione: forum online su bilancio Ue e scelte strategiche per il 2028-2034
Giovedì 24 luglio 2025 alle ore 19:00 si terrà un importante forum organizzato dall'Impresa Persona Agroalimentare, dedicato a uno dei temi più cruciali per il futuro dell'agricoltura europea: il bilancio dell'Unione Europea per il periodo 2028-2034 e la scelta strategica
Paesaggi di Limone: l’Etna e la Costa d’Amalfi a confronto ad Acireale
Prosegue l’impegno del GAL Terre di Aci nella promozione delle eccellenze agroalimentari del territorio, con un’iniziativa che unisce agricoltura, cultura e sostenibilità. Sabato 19 luglio 2025, nella Sala Consiliare del Comune di Acireale, si terrà il convegno “Paesaggi di Limone: il Limone dell’Etna e il
Catania celebra Ognina: il borgo marinaro entra ufficialmente tra i “Luoghi del Cuore” del FAI
Un luogo simbolo dell’anima più autentica di Catania, dove storia, fede, tradizione e vita quotidiana si intrecciano da secoli. Il piccolo borgo marinaro di Ognina, incastonato tra la costa lavica e il tessuto urbano più antico della città, verrà celebrato
Il futuro delle razze zootecniche siciliane a rischio estinzione, se ne parla a Palermo
Mercoledì 16 luglio, l’Aula Tucci dell’Istituto Sperimentale Zootecnico della Sicilia (ISZ) di Palermo ospiterà il convegno dedicato alla conservazione delle risorse genetiche animali. L’appuntamento, che chiude il progetto Misura 10.2b Co.Fa.P.S, punta i riflettori sulla salvaguardia di sei razze zootecniche
Risorse per l’agricoltura: accordo tra Regione e banche. Barbagallo: sinergie concrete
Un importante passo avanti per il settore agricolo siciliano. Lunedì 7 luglio, nella sede di Ragusa della Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS), sarà firmato un protocollo di intesa tra l’Assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo e il direttore di BAPS,
Biotecnologie vegetali: verso un futuro sostenibile dell’agroalimentare siciliano
Promuovere una nuova economia basata sulla bioinnovazione, capace di coniugare tutela ambientale, ricerca scientifica e sviluppo economico: è questo l’obiettivo ambizioso del progetto che sarà al centro di un importante evento formativo in programma a Palermo. L’appuntamento, dal titolo “Valorizzazione
Giochi, solidarietà e fantasia: a Stazzo il Gal Terre di Aci organizza una festa per i bambini di Gaza
Il GAL Terre di Aci scende in campo per la solidarietà e organizza una giornata speciale dedicata ai bambini di Gaza. L’appuntamento è fissato per sabato 5 luglio, dalle ore 10, in piazza Mantova a Stazzo (Ct), nell’ambito del progetto “Luoghi per crescere” sostenuto
“Sicily Food Vibes” conquista Piazza Armerina: tre giorni di gusto, cultura e identità siciliana
Dal 4 al 6 luglio, Piazza Generale Cascino di Piazza Armerina (Enna) si trasformerà in un palcoscenico di sapori e racconti. Il protagonista è “Sicily Food Vibes”, l’iniziativa itinerante dedicata all’enogastronomia siciliana, che fa tappa nel cuore dell’isola con un