Sicilia, un patrimonio vitivinicolo da difendere e valorizzare: trionfa la V Giornata di Campagna
La Sicilia si conferma terra di eccellenza e innovazione nel panorama vitivinicolo nazionale. Si è chiusa con un’affluenza qualificata e un interesse palpabile da parte del mondo scientifico, produttivo e istituzionale l’ultima tappa delle Giornate di Campagna, l’iniziativa promossa dal
Acireale: 15 incontri per educare i giovani tra cinema, imprenditoria e partecipazione civile
html, body { font-family: Arial, sans-serif; font-size: 16px; line-height: 1.6; color: #333;
Dalla biodiversità siciliana, un progetto che unisce ricerca, innovazione e territorio
body { font-family: Arial, sans-serif; line-height: 1.6; margin: 2em; background-color: #f9f9f9;
Primo congresso di agroecologia del Mediterraneo: un passo verso un futuro sostenibile
Dal 9 al 12 giugno 2025, la città di Agrigento ospiterà il 1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo, un evento di rilevanza internazionale promosso dal Coordinamento Agroecologia Sicilia in collaborazione con l’AIDA (Associazione Italiana di Agroecologia) e l’AIAF (Associazione Italiana
“L’assessore incontra”, sfide e opportunità dell’irrigazione in Sicilia
Lunedì 9 giugno, alle ore 17:00, presso la sala conferenze del PalaRegione di Catania (via Beato Bernardo 5), l'assessore regionale all'Agricoltura, Salvatore Barbagallo, terrà una tavola rotonda con i rappresentanti delle principali associazioni di categoria agricole della Sicilia orientale. L'incontro,
Dalla lana al biochar: il progetto Wool2resource al rush finale
Il 5 giugno 2025 si terrà a Palermo, presso l’IZS Sicilia in via Rocazzo 85, l’evento conclusivo del progetto WOOL2RESOURCE, un’iniziativa volta a promuovere l’uso della lana ovina come risorsa per il biochar in agricoltura. L’evento, moderato e coordinato da
Innovare nel rispetto della tradizione: la visione del progetto Bi.Vi.Si.
Si conclude a Palermo il ciclo delle Giornate di Campagna, un'iniziativa promossa dal Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia nell'ambito del progetto Bi.Vi.Si. – Biodiversità Viticola Siciliana. Questo progetto ha come obiettivo principale quello di valorizzare la ricchezza genetica dei vitigni autoctoni e reliquia
Sicily Food Vibes fa tappa a Piraino: viaggio sensoriale nel cuore dei Nebrodi
Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il borgo di Piraino , incastonato tra le colline e il mare della provincia di Messina, si prepara ad accogliere una delle tappe più attese del tour itinerante Sicily Food Vibes , promosso
Polline, miele e cucina: un viaggio tra natura, gusto e tradizione siciliana
body { font-family: 'Georgia', serif; background: #fffef6; color: #333; line-height: 1.7;
Il progetto “Filiera Cinisara” presenta i risultati finali all’Assemblea Regionale Siciliana
Martedì 27 maggio alle ore 15 si terrà presso la Sala Pio La Torre dell'Assemblea Regionale Siciliana a Palermo l'evento conclusivo del progetto "Filiera Cinisara". Il progetto Il progetto "Filiera Cinisara", sostenuto dal Consorzio di Tutela della Razza Bovina Cinisara e dall'Università