Meno solfiti nei vini biologici: Italia Bio lancia la sfida al BiodiVino 2025
La riduzione dei solfiti nei vini biologici entra nel vivo del dibattito enologico nazionale. A lanciare la proposta è Italia Bio, in occasione della 19esima edizione di BiodiVino 2025, rassegna enologica dedicata ai vini biologici e biodinamici, svoltasi dal 16
Gal Terre di Aci presenta i risultati del progetto Spidap: innovazione digitale per l’agrumicoltura
body { font-family: 'Segoe UI', Tahoma, Geneva, Verdana, sans-serif; line-height:
Innovazione e clima: ad Acireale un convegno su soluzioni tecnologiche per la sicurezza alimentare
Intelligenza artificiale e tecnologie all'avanguardia per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e garantire la sicurezza alimentare. Questi i temi centrali del convegno "Soluzioni innovative sugli effetti del cambio climatico e per la food security mondiale", svoltosi presso l'Ufficio IAT
Carota Novella di Ispica IGP: un viaggio sensoriale tra gusto e territorio al ‘Galileo Ferraris’ di Ragusa”
Un’esperienza formativa d’eccellenza ha animato l’Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Ferraris” di Ragusa, che ha ospitato il secondo dei quattro seminari organizzati dal Consorzio della Carota Novella di Ispica IGP. L’iniziativa, parte del progetto “La carota novella d’Ispica IGP in
Monreale Doc al Vinitaly: il rilancio di un territorio attraverso vini, storie e digitalizzazione
Interpretare i gusti di un pubblico sempre più esigente e informato, raccontando l’anima autentica di un luogo. È questa la sfida che la denominazione Monreale Doc si appresta ad affrontare in occasione della 57ª edizione del Vinitaly, la fiera