Si apre Taormina Food Expo 2025: la Sicilia celebra la sua identità gastronomica con Malta
Da oggi il Parking Porta Catania si è trasformato in un palcoscenico vivente di sapori, profumi e storie: è ufficialmente partito il Taormina Food Expo 2025, il grande evento che trasforma la Sicilia nel cuore pulsante della gastronomia mediterranea. Per tre
Giornata dell’albero, la Regione rilancia la formazione ambientale: piantumazioni negli istituti minorili
La Regione Siciliana celebra la Giornata nazionale dell’albero con una nuova edizione della Festa dell’albero, che quest’anno entra negli istituti penali minorili per promuovere educazione ambientale e inclusione. Giovani e luoghi della rieducazione Per il terzo anno consecutivo la Regione Siciliana organizza
Cheese Festival, Collesano ospita la XVII sagra del formaggio madonita
Collesano ospita il 15 e 16 novembre 2025 la diciassettesima edizione della Sagra del Formaggio, rinnovata nel format e nel nome come Collesano Cheese Festival, per valorizzare la tradizione casearia madonita attraverso un viale del gusto nel centro storico con
GAL Terre di Aci proroga le iscrizioni ai corsi gratuiti di informatica
Il GAL Terre di Aci proroga le iscrizioni ai corsi gratuiti di alfabetizzazione informatica di base e intermedio nella sede del Living Lab delle Aci, ad Acireale (Catania), con decine di posti ancora disponibili dopo l'avvio a settembre per gruppi
Sicilia, ambasciatrice di un enoturismo che fa sistema. Il modello dell’isola protagonista a Fine Italy 2025
Un modello di successo che unisce produzione di alta qualità, accoglienza diffusa e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale. È quello che la Sicilia porterà in scena al Fine Wine Tourism Marketplace Italy, il primo salone interamente dedicato al settore in
Funghi e norme, al via il corso per il tesserino: i micologi siciliani in cattedra a Palermo
Il Gruppo micologico siciliano (GMS) ha annunciato l'organizzazione di un corso base di micologia intensivo e fondamentale, in programma a Palermo dal 27 ottobre all’1 novembre prossimi. L'iniziativa risponde all'esigenza normativa e formativa per chi desidera ottenere il tesserino nominativo
Enna, esperti a confronto sulla PAc 2023-2027 e la visione post-2028
Il prossimo venerdì 24 ottobre, presso la sala congressi dell’Hotel Federico II di Enna, si terrà un convegno dedicato alle prospettive strategiche dell’agricoltura e della selvicoltura italiana per il prossimo decennio, con un focus particolare sul futuro della Politica Agricola
San Mauro Castelverde celebra la pace camminando tra gli ulivi
Domenica 26 ottobre, San Mauro Castelverde ospiterà la 9ª Giornata Nazionale della “Camminata tra gli Olivi”, un evento che unisce cultura, agricoltura e turismo sostenibile sotto il segno della pace. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio del
Gangi: tre giorni di sapori, animali e tradizioni per celebrare il cuore agro-zootecnico della Sicilia
Gangi, cuore pulsante del centro Sicilia, si prepara a ospitare una kermesse che unisce tradizione, innovazione e passione per il territorio. Da domani, venerdì 17 ottobre a domenica 19 ottobre, la manifestazione punta i riflettori sul patrimonio agrozootecnico gangitano, trasformando
Olivicoltura 4.0: incontro a Sciacca per approfondire le colture intensive e green
Sabato 18 ottobre, presso l'Azienda Ventimiglia a Sciacca, è in programma un convegno dedicato all'olivicoltura intensiva sostenibile in Sicilia, organizzato dall'ITS Academy Sicani in collaborazione con il Dipartimento SAAF dell'Università degli Studi di Palermo. L'incontro, che inizierà alle 10 nella Contrada