
Biotecnologie vegetali: verso un futuro sostenibile dell’agroalimentare siciliano
Promuovere una nuova economia basata sulla bioinnovazione, capace di coniugare tutela ambientale, ricerca scientifica e sviluppo economico: è questo l’obiettivo ambizioso del progetto che sarà al centro di un importante evento formativo in programma a Palermo. L’appuntamento, dal titolo “Valorizzazione delle biotecnologie vegetali per un futuro sostenibile della produzione agroalimentare siciliana”, si terrà il prossimo 5 luglio a Palermo, presso la sala Kanaris dell’Hotel Giardino Inglese, in Viale della Libertà 63.
L’iniziativa, organizzata dall’Ordine dei Biologi della Sicilia con il contributo e il sostegno dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea – Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, mira a esplorare le potenzialità delle biotecnologie vegetali come strumento chiave per un modello di economia circolare e sostenibile. In particolare, l’attenzione sarà focalizzata sullo studio e sull’applicazione di microalghe e funghi, risorse naturali dalle molteplici proprietà, per lo sviluppo di soluzioni innovative nei settori alimentare, energetico e ambientale.
Dopo i saluti istituzionali, previsti per l’apertura dei lavori alle ore 9.00, seguirà una sessione introduttiva che farà da preludio a un articolato programma di interventi. Esperti del settore si confronteranno su temi di grande attualità come le biotecnologie vegetali, le microalghe e il loro ruolo nella nutraceutica, i biocarburanti di nuova generazione e le strategie per implementare un’economia circolare.
Programma della Giornata
- 🕘 9:00 – 9:30
Saluti Istituzionali
Un benvenuto ufficiale per aprire una giornata di ispirazione e innovazione. - 🕤 9:30 – 10:00
Introduzione del Presidente OBS Alessandro Pitruzzella
Un’apertura entusiasmante per esplorare il potenziale delle biotecnologie in Sicilia. - 🕙 10:00 – 10:50
Domenico Nuzzo – Microalghe: dalla nutraceutica ai cibi funzionali
Scopri come le microalghe rivoluzionano l’alimentazione con soluzioni salutari e sostenibili. - 🕚 10:50 – 11:40
Damiano Spagnuolo – Valorizzazione biotecnologica delle macroalghe: applicazioni ecosostenibili
Un’immersione nelle possibilità delle macroalghe per un’agricoltura e un’industria più green. - 🕛 11:40 – 12:30
Giovanna Parisi – Trasferimento tecnologico: l’innovazione di Unipa per il futuro
Come l’Università di Palermo sta portando la ricerca biotecnologica al servizio del territorio. - 🕐 12:30 – 13:20
Salvatore Casarrubia – Funghi: nuove frontiere per scienza e ambiente
Le biotecnologie applicate ai funghi aprono scenari innovativi per l’ecosostenibilità. - 🍴 13:20 – 14:20
Light Lunch
Un momento di relax e networking per ricaricarsi e confrontarsi. - 🕑 14:20 – 15:10
Valeria Villanova – Microalghe sotto stress: opportunità per le biotecnologie vegetali
Come lo stress ambientale delle microalghe può trasformarsi in soluzioni rivoluzionarie. - 🕒 15:10 – 16:00
Mimmo Scola – Microalghe per la transizione climatica ed energetica
Le microalghe come protagoniste nella lotta al cambiamento climatico e nella produzione di energia pulita. - 🕓 16:00 – 16:50
Chiara Forti – Economia circolare e microalghe: dai reflui ai carotenoidi
Un approccio innovativo per trasformare i rifiuti in risorse preziose grazie alle biotecnologie. - 🕔 16:50 – 17:40
Carmen Sica – Dai fotoreattori alla medicina preventiva: il potere delle microalghe
Come le microalghe stanno rivoluzionando la transizione energetica e la salute umana. - 🕕 17:40 – 18:30
Laura Santangelo – Risanamento ambientale con le microalghe
Un futuro più pulito grazie alle potenzialità biotecnologiche delle microalghe. - 🕖 18:30 – 19:00
Ignazio Sammarco – Microalghe per biocombustibili e bioenergie
L’energia del futuro è già qui: scopri il ruolo delle microalghe nella produzione sostenibile. - 🕖 19:00 – 19:30
Discussione e Conclusioni
Un momento di confronto per tirare le fila di una giornata ricca di idee e visioni per il futuro.
Il focus sarà posto sulle opportunità offerte da queste tecnologie per ridurre l’impatto ambientale, migliorare la qualità dei prodotti agroalimentari e favorire lo sviluppo di nuove filiere produttive. Attraverso l’analisi di casi studio e best practice, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le potenzialità di un approccio integrato alla bioinnovazione, che guarda al futuro senza dimenticare le tradizioni.
In un ideale connubio tra innovazione scientifica e valorizzazione delle eccellenze territoriali, l’evento dedicherà ampio spazio alla promozione del patrimonio agroalimentare siciliano. Una selezione dei migliori prodotti locali sarà presentata ai partecipanti, offrendo un assaggio delle ricchezze enogastronomiche della regione. Questo momento rappresenterà un’occasione per riflettere su come la tradizione possa dialogare con la scienza per costruire un futuro più sostenibile e resiliente.
Formazione e aggiornamento professionale
L’evento, che rilascia 9 Crediti ECM (Educazione Continua in Medicina), si rivolge non solo ai biologi ma anche a tutti i professionisti interessati alle tematiche legate alla bioinnovazione e alla sostenibilità. L’obiettivo è quello di fornire strumenti concreti per affrontare le sfide del presente e del futuro, attraverso un approccio multidisciplinare che metta al centro la ricerca scientifica e la tutela ambientale.
L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per approfondire le potenzialità delle biotecnologie vegetali e per contribuire alla costruzione di un modello economico più sostenibile e inclusivo. Palermo si conferma così un punto di riferimento per il dibattito su temi cruciali per lo sviluppo del territorio e del Paese.
Per maggiori informazioni e iscrizioni, è possibile consultare il sito dell’Ordine dei Biologi della Sicilia. L’appuntamento è fissato per il 5 luglio: un’occasione imperdibile per chi crede nel valore della bioinnovazione come motore di cambiamento positivo per l’ambiente, l’economia e la società.
© RIPRODUZIONE RISERVATA