“Vera e Buona” fa tappa a Acireale, in vetrina le bellezze del territorio con i giovani come ciceroni
Scenari barocchi, il percorso a picco sul mare della Timpa e l’autenticità di Santa Maria La Scala. Saranno questi i palcoscenici naturali di “Vera e Buona”, il tour organizzato dal Cna Turismo di Catania che farà tappa ad Acireale dal
Il provvedimento
L’Europa vieta le “bistecche” vegetali: solo i prodotti con carne potranno chiamarsi hamburger o salsicce. E rilancia le Dop e le Igp
Vietato anche l'uso delle denominazioni tradizionali per i prodotti vegetali, imponendo un cambio di etichetta per il settore plant-based. Introdotte pure regole più stringenti per le diciture "filiera corta" e "equo".
Il tartufo ibleo e l’arancino liquido: a Palazzolo Acreide la Sicilia si racconta a tavola
Dal 10 al 12 ottobre, il borgo barocco di Palazzolo Acreide — patrimonio UNESCO e gioiello dei Monti Iblei — ospiterà una tappa centrale di Sicily Food Vibes, l’evento itinerante promosso dalla Regione Siciliana per celebrare la designazione della Sicilia
Vino, giovani talenti siciliani premiati con “Next Generation 2026”
Generazione Next, il gruppo di giovani produttori under 40 di Assovini Sicilia, ha ottenuto il Premio "Next Generation 2026" di DoctorWine. Il riconoscimento celebra l'impegno nel rinnovare la comunicazione e nel difendere i valori dell'associazionismo nel settore vitivinicolo siciliano. Il gruppo,
Giornata di campagna sull’olivicoltura: a Salemi si parla di raccolta meccanizzata
Si terrà sabato 11 ottobre, a partire dalle 10, presso l'Azienda Agricola Società Amore in Contrada Ardigna a Salemi (TP), una giornata di campagna dedicata all'olivicoltura moderna. L'evento, dal titolo "Meccanizzazione della raccolta di cultivar siciliane in impianti superintensivi", è un
A Partanna la prima vetrina zootecnica per la valorizzazione della pecora Valle del Belice
Si terrà il 12 ottobre 2025, presso gli spazi espositivi della Fiera del bestiame in contrada Vallesecco a Partanna (Trapani), la “1a Vetrina Zootecnica della Razza Autoctona”, una manifestazione interamente dedicata alla Pecora Valle del Belice. L’evento, che prevede anche
Parla l'esperto
Miele siciliano, finanziamenti certi ma “servono le OP come nel settore ortofrutticolo per crescere davvero”
La Regione integra fondi FEAGA e FEASR con una strategia complementare. Ma senza Organizzazioni di Produttori il comparto stenta a decollare
Graduatorie online
Trenta milioni di euro per salvare la cerealicoltura: la Regione risponde alla siccità per 22 mila aziende
Fondi statali e regionali in arrivo per i produttori di cereali e leguminose da granella. Sammartino sottolinea l'impegno del governo Schifani nell'aumentare lo stanziamento previsto
Gal Terre di Aci, dalla cucina al red carpet: storie per ispirare gli studenti
Due storie di successo, una platea di giovani, un obiettivo comune: ispirare il futuro. Il 6 ottobre, alle 9.30, l’Eris di Acireale si trasforma in un laboratorio di ambizioni e possibilità, dove la voce dell’esperienza incontra lo sguardo curioso degli
Servizio Meteo
Settembre anomalo, piogge ridotte del 30%: utili solo al suolo mentre gli invasi restano in continua attesa
Il Sias fotografa una Sicilia divisa: nubifragi localizzati non bastano a compensare un deficit pluviometrico ormai strutturale. Il numero di giorni di pioggia è crollato a 3,8, contro i 6 attesi.