Terrà

Militello in Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025: il trionfo del barocco siciliano

Con una vittoria schiacciante, Militello in Val di Catania si è aggiudicato il titolo di Borgo dei Borghi 2025. Un riconoscimento che celebra non solo l’incantevole borgo catanese, ma l’intero patrimonio paesaggistico e culturale di una regione che, per la quinta volta, porta a casa lo scettro.

Fino all’Unità d’Italia noto come Militello in Val di Noto, questo borgo di appena 1.600 anime sorge alle pendici dei Monti Iblei, in un territorio che unisce arte, storia e natura.

Cosa rende Militello un borgo da record?

Architettura maestosa: dal Monastero di San Benedetto alla Basilica di Santa Maria la Vetere, ogni edificio racconta secoli di storia.

Simboli del potere: il Castello Barresi-Branciforte e la Torre Normanna testimoniano un passato medievale ancora vivo.

Arte e devozione: la Fontana della Ninfa Zizza, capolavoro seicentesco, è solo una delle meraviglie che adornano il paese.

Natura incontaminata: le Cascate dell’Oxena offrono uno spettacolo naturale tra i meglio conservati degli Iblei.

Sapori autentici: dai dolci di mandorla alle conserve di fichi d’India, la tradizione gastronomica è un viaggio nei sensi.

La Sicilia regina indiscussa del contest

Con questa vittoria, la Sicilia consolida il suo primato, diventando la regione con più titoli vinti nella storia del concorso.

Posizione Borgo Anno
Militello in Val di Catania 2025
Petralia Soprana 2018
Sambuca di Sicilia 2016
Montalbano Elicona 2015
Gangi 2014

La classifica completa dei 20 finalisti

Ecco come si è chiusa la sfida 2025 tra i borghi più belli d’Italia:

Posizione Borgo (Regione)
Militello in Val di Catania (Sicilia)
Aglie (Piemonte)
Vignanello (Lazio)
Aieta (Calabria)
Maiori (Campania)
Lazise (Veneto)
Ischitella (Puglia)
Grado (Friuli-Venezia Giulia)
Buggerru (Sardegna)
10° Montechiarugolo (Emilia-Romagna)
11° Corenno Plinio (Lombardia)
12° Montalbano Jonico (Basilicata)
13° Penne (Abruzzo)
14° Scarperia (Toscana)
15° Ala (Trentino-Alto Adige)
16° Sirolo (Marche)
17° Agnone (Molise)
18° San Gemini (Umbria)
19° Deiva Marina (Liguria)
20° Nus (Valle d’Aosta)

Perché visitare Militello?

Perché è l’essenza della Sicilia più autentica: un luogo dove la pietra dorata del barocco si fonde con il verde intenso degli Iblei, dove la storia si respira in ogni vicolo e dove la tavola diventa un rito. Ma Militello non è solo architettura; la sua identità gastronomica è altrettanto forte e affascinante. Delizie locali come granita, cassatelle, mostarda d’uva e conserve di fichidindia incantano il palato dei visitatori, offrendo un assaggio della tradizione culinaria siciliana.

In questo borgo, la vita è animata da numerosi eventi religiosi e popolari, tra cui la Festa di Maria Santissima della Stella, una celebrazione che si distingue per le solenni processioni, le bande musicali e i suggestivi spettacoli pirotecnici. Militello in Val di Catania si erge così come un microcosmo della Sicilia: colta, devota e creativa, un luogo dove la storia e la tradizione si intrecciano in un abbraccio eterno. Un borgo che non delude, ma conquista. E dopo questo trionfo, non resta che partire alla sua scoperta.

Militello Val di Catania (foto Facebook)

©RIPRODUZIONE RISERVATA





Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Post a Comment

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com