Terrà

L’Etna si fa notare: 45 aziende siciliane pronte a dominare al Vinitaly

Il Consorzio di Tutela dei Vini Etna Doc si appresta a vivere un momento di grande visibilità alla 57ª edizione del Vinitaly, dove una folta rappresentanza di 45 aziende vitivinicole sarà protagonista al Padiglione 2 Sicilia. Questa storica denominazione, che incarna l’eccellenza di un terroir senza pari, si presenterà agli occhi della critica enologica internazionale e dei mercati globali, rafforzando la sua posizione di leader tra le produzioni vitivinicole d’eccellenza in Europa.

I vigneti, che si arrampicano fino a 1.000 metri sul livello del mare, si avvalgono di suoli vulcanici profondi e sabbiosi. La viticoltura etnea si distingue per la straordinaria varietà di microzone e contrade, ognuna con le proprie peculiarità, frutto dell’esposizione, del microclima e del ciclo di maturazione delle uve. Questa diversificazione, unita a tecniche agronomiche altamente specializzate, rende i vini dell’Etna una delle realtà più affascinanti del panorama enologico contemporaneo.

Nonostante il settore abbia affrontato sfide significative durante le vendemmie del 2022 e del 2023, caratterizzate da un calo dei volumi, il valore commerciale dei vini Etna Doc continua a crescere, soprattutto nei mercati extra Ue. Tuttavia, l’eventualità di nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti solleva preoccupazioni tra i produttori, che temono ripercussioni sulla loro competitività.

Per svelare le peculiarità dei versanti etnei e le loro molteplici espressioni enologiche, il Consorzio, sotto la guida di Francesco Cambria, ha in programma una masterclass intitolata “Andare per versanti: tutti pazzi dell’Etna”. L’evento, fissato per lunedì 7 aprile alle 15 presso lo stand di Gambero Rosso, sarà condotto da Gianni Fabrizio, noto curatore della guida “Vini d’Italia”. La partecipazione sarà limitata a 24 ospiti, che avranno l’opportunità di degustare in esclusiva i vini più rappresentativi delle diverse contrade del vulcano.

Parallelamente, si terrà un incontro istituzionale di fondamentale importanza per la valorizzazione del territorio, dedicato ai prodotti tipici dell’Etna. L’evento vedrà la partecipazione del giornalista Pierangelo Buttafuoco, dell’assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana Salvatore Barbagallo e del direttore della Doc Etna Maurizio Lunetta. Il tema dell’incontro, “Etna Doc”, rappresenterà un’opportunità di confronto e riflessione sulle eccellenze agroalimentari che condividono con la viticoltura etnea un patrimonio piuttosto affascinante e millenario.

©RIPRODUZIONE RISERVATA





Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Post a Comment

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com