
La Sicilia a Wine Paris 2025: le aziende isolane pronte a conquistare la scena internazionale
Parigi si prepara ad accogliere la sesta edizione di Wine Paris, l’appuntamento globale dedicato ai professionisti del vino e degli alcolici, in programma dal 10 al 12 febbraio 2025 presso il Paris Expo Porte de Versailles. Tra i protagonisti di questa edizione spicca la Sicilia, che porterà in Francia un’ampia rappresentanza di 32 aziende, di cui 20 aderenti ad Assovini Sicilia, associazione che da anni promuove l’eccellenza enologica dell’isola.
Una vetrina globale per il vino siciliano
L’evento, organizzato da Vinexposium, riunirà oltre 4.600 espositori da 50 paesi e attirerà circa 50.000 visitatori da 140 nazioni, confermandosi come una delle piattaforme più influenti per il networking, la formazione e il business nel settore vitivinicolo. Le aziende siciliane, coordinate dall’IRVO (Istituto Regionale della Vite e dell’Olio), occuperanno gli spazi del Padiglione 6, dove presenteranno la ricchezza e la diversità dei vini prodotti tra le vigne dell’isola, dai terroir vulcanici dell’Etna alle pianure accarezzate dal Mediterraneo.
Assovini Sicilia: qualità e territorio in primo piano
Le aziende siciliane porteranno a Parigi un patrimonio enologico che spazia dai vini storici ai progetti innovativi, puntando a rafforzare la reputazione internazionale della Sicilia come regione capace di coniugare tradizione e sostenibilità. “Le nostre aziende rappresentano la qualità e l’eccellenza della produzione siciliana – afferma Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia – Obiettivo primario è valorizzare ogni territorio, evidenziando l’unicità e la varietà dei vini dei nostri associati, frutto di un’eredità culturale e paesaggistica unica al mondo”.
Un programma ricco di opportunità
Wine Paris 2025 offrirà ai partecipanti un fitto calendario di attività: dalle degustazioni interattive ai seminari guidati da esperti, fino a eventi dedicati alle tendenze del mercato e alle sfide della sostenibilità. Tra gli appuntamenti da segnalare il Vinexpo Challenge, competizione tra buyer internazionali, la Spirits Conference sul futuro dei distillati, e la Sustainability Roundtable, tavola rotonda dedicata alle buone pratiche ambientali.
La Sicilia verso nuovi traguardi
La partecipazione collettiva della Sicilia, sostenuta da IRVO e Assovini, non è solo un’opportunità commerciale, ma un’occasione per raccontare la rivoluzione qualitativa che ha trasformato l’isola in uno dei poli enologici più dinamici del Mediterraneo.
Con un’offerta che spazia dai Nero d’Avola ai Grillo, passando per le espressioni autoctone e le sperimentazioni in biologico e biodinamico, le aziende siciliane puntano a consolidare relazioni con importatori, buyer e media, ampliando la propria presenza nei mercati esteri. Wine Paris 2025 si conferma così una tappa cruciale per il settore, dove la Sicilia avrà l’occasione di dimostrare, ancora una volta, perché il suo vino è sempre più sinonimo di passione, innovazione e identità.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?
Post a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.