
La 242ª mostra degli animali Valle dello Jato, tra carretti siciliani e formaggi Dop
San Giuseppe Jato si prepara a ospitare la 242ª edizione della Mostra degli Animali Valle dello Jato, un evento che dal 1780 incarna l’anima rurale della Sicilia. Dal 13 al 15 agosto, tra carretti siciliani, degustazioni di formaggi Dop e sfilate di razze autoctone, migliaia di visitatori, tra turisti e siciliani d’adozione, celebreranno una tradizione che unisce passato e presente in un vibrante omaggio all’identità dell’Isola.
Nata come “fiera del bestiame” jatina-mortillara, la mostra zootecnica più antica della Sicilia è un appuntamento che, ogni Ferragosto, richiama folle da ogni angolo della regione e oltre. Un tempo fulcro del commercio di cavalli, asini e buoi, oggi l’evento si è trasformato in una vetrina d’eccellenza per le razze autoctone siciliane e i prodotti tipici, attirando anche turisti stranieri ed emigrati di ritorno. Organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Istituto Sperimentale Zootecnico della Sicilia, la kermesse combina tradizione, cultura e innovazione, mantenendo vivo il legame con le radici agricole dell’Isola.
Un programma ricco di eventi
La tre giorni si aprirà mercoledì 13 agosto alle 9:30 con l’inaugurazione ufficiale. Giovedì 14, alle 16, le vie di San Giuseppe Jato si animeranno con la colorata sfilata dei carretti siciliani, simboli di un artigianato che resiste al tempo. La serata proseguirà con degustazioni di prodotti locali, tra cui una grigliata di carne, e alle 21:30 lo spettacolo equestre dell’Asd Cavalli e Cultura, che presenterà cavalli di alta scuola. Il gran finale, il 15 agosto, inizierà alle 6 del mattino con l’esposizione di bovini, ovini, equini, asini e galline, seguita a mezzogiorno dalla premiazione di allevatori, artigiani e produttori.
Le razze autoctone e i sapori Dop
“Metteremo in vetrina le razze autoctone siciliane: modicana e cinisara per i bovini, capre girgentane, rosse siriane, pecore comisane e noticiane, capre maltesi”, spiega Santo Caracappa, consulente scientifico dell’Istituto Zootecnico. L’evento sarà anche un’occasione per celebrare i formaggi Dop siciliani, preparati a latte crudo: dal pecorino al piacentino, dalla vastedda del Belice al ragusano, fino al caciocavallo palermitano. Un attestato di merito chiuderà la kermesse, premiando gli allevatori che preservano queste tradizioni.
La Mostra Valle dello Jato non è solo un evento folkloristico, ma un momento di riflessione sull’importanza di salvaguardare l’eredità rurale siciliana in un mondo sempre più globalizzato. La partecipazione di veterinari, allevatori e artigiani testimonia il ruolo cruciale della comunità locale nel mantenere vive pratiche secolari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA