
Istituto sperimentale zootecnico, un futuro di innovazione per la filiera Cinisara
Too Many Requests from Your Network
Please complete verification to access this content.
Click to VerifyIl prossimo 28 febbraio 2025, presso l’Aula “Francesco Tucci” dell’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia, verranno presentati i risultati intermedi del progetto “Cinisara’s Chain”, sviluppato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2014-2022, Misura 16 – Sottomisura 16.1, volto a sostenere la costituzione e la gestione di gruppi operativi per migliorare la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura.
Il prorogramma
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali. Tra gli altri, interverranno:
Giovanni Siino, Commissario dell’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia;
Vincenzo Guella, Direttore dello stesso Istituto;
Giuseppe Ingraffia, Presidente del Consorzio di Tutela della Razza Bovina Cinisara;
Fulvio Bellomo, Direttore Generale dell’Assessorato Regionale Agricoltura.
La sessione sarà moderata da Santo Caracappa e Nino Drago, esperti del settore.
A seguire, verranno illustrati i dettagli del progetto con interventi di esperti e studiosi:
Santo Caracappa, veterinario e consulente scientifico, introdurrà i lavori;
Francesca Tiziana Cannizzo, Presidente del comitato scientifico Sisvet, e Giuseppe Correnti, Project Manager, presenteranno il progetto;
Marco Pittarello (Università di Torino) parlerà dell’orografia e delle caratteristiche territoriali della zona di allevamento;
Paola Sacchi (Università di Torino) illustrerà le analisi genetiche sulla razza Cinisara;
Alessio Palazzolo, storico e scrittore, approfondirà le tradizioni legate a questa razza bovina;
Bartolomeo Biolatti (Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo) offrirà una visione storico-antropologica della filiera.
L’evento si concluderà con una discussione finale sulle prospettive del settore e l’importanza del progetto per la valorizzazione della razza Cinisara. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo per il miglioramento della produttività e della sostenibilità dell’allevamento di questa razza autoctona, garantendo al contempo la tutela della biodiversità e delle tradizioni locali.
L’appuntamento del 28 febbraio si preannuncia quindi come un evento imperdibile per il confronto tra esperti, allevatori e istituzioni, con l’obiettivo di dare nuovo slancio alla filiera Cinisara e al suo sviluppo sostenibile.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?