Home TEMP

Analisi delle barriere strutturali e culturali che frenano l’adozione delle nuove tecnologie, dalla frammentazione fondiaria alla mancanza di competenze. Viticoltura, olivicoltura e agrumicoltura i settori più avanzati. Catania: "Un ulteriore limite, specifico del contesto siciliano, riguarda la connettività nelle aree rurali interne"

Analisi delle barriere strutturali e culturali che frenano l’adozione delle nuove tecnologie, dalla frammentazione fondiaria alla mancanza di competenze. Viticoltura, olivicoltura e agrumicoltura i settori più avanzati. Catania: "Un ulteriore limite, specifico del contesto siciliano, riguarda la connettività nelle aree rurali interne"

Archivio

Sorry, no posts matched your criteria.

L'editoriale

Sorry, no posts matched your criteria.

In 8 mesi definita una strategia che nei prossimi anni potrebbe cambiare le regole del gioco. Barbagallo: recuperare tutto ciò che può essere riutilizzato

E' prevista l'assegnazione di ulteriori 3,8 milioni di metri cubi d'acqua provenienti dai serbatoi strategici dell'isola

Dalla diraspatura alla pressatura, le nuove macchine enologiche ottimizzano ogni fase per un prodotto più sostenibile e di qualità superiore.

Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025

Crisi economica, concorrenza straniera, terreni abbandonati: ma Silvia Reale e altri quattro soci hanno scelto di dare una nuova identità a quel pezzo di Sant'Agata di Militello che sembrava destinato all’oblio. Obiettivo dichiarato: fare della sostenibilità il cuore pulsante della propria attività

La Commissione europea ha chiarito martedì che l’intesa raggiunta domenica scorsa tra la presidente Ursula von der Leyen e il presidente americano Donald Trump sui dazi commerciali garantisce piena tutela alle “aree sensibili dell’agricoltura comunitaria”. Un accordo politico, non legalmente […]

di Catia Pasta* Sull’aspetto etico del neuromarketing, e sull’applicazione di strumentazioni neurologiche per conoscere a fondo i consumatori, si è discusso molto e si discute ancora oggi. Pur tuttavia cercare di comprendere più a fondo le emozioni dei consumatori, le […]

Sorry, no posts matched your criteria.

di Catia Pasta* Sull’aspetto etico del neuromarketing, e sull’applicazione di strumentazioni neurologiche per conoscere a fondo i consumatori, si è discusso molto e si discute ancora oggi. Pur tuttavia cercare di comprendere più a fondo le emozioni dei consumatori, le loro

Storie e territorio

Dai carretti siciliani dipinti a mano alle basiliche barocche, dalle riserve naturali alle antiche vie lastricate: un percorso tra i comuni delle Aci che svela l’anima più vera della Sicilia. Con Fabio Troiano come guida d’eccezione, la troupe televisiva di

Dalla lotta al divario digitale alla rinascita sociale dei borghi: la rivoluzione silenziosa che restituisce dignità, opportunità e nuove radici alle aree interne della Sicilia.

Storie e territorio

Pensieri e Parole

Sorry, no posts matched your criteria.

Un viaggio sensoriale

Dietro quel semplice cilindro si cela una storia complessa fatta di foreste mediterranee, di un'arte millenaria della raccolta e rigenerazione della corteccia che diventa simbolo virtuoso di economia circolare e tutela ambientale. L'esperto: "La raccolta a mano e i lunghi tempi di rigenerazione della pianta rafforzano il valore ecologico di questo materiale"

Dietro quel semplice cilindro si cela una storia complessa fatta di foreste mediterranee, di un'arte millenaria della raccolta e rigenerazione della corteccia che diventa simbolo virtuoso di economia circolare e tutela ambientale. L'esperto: "La raccolta a mano e i lunghi tempi di rigenerazione della pianta rafforzano il valore ecologico di questo materiale"

Politiche Agricole

Ragusa, Catania e Agrigento trainano l'occupazione, mentre Enna e Caltanissetta restano fanalino di coda

Tra le misure più gettonate quella dell’“Insediamento giovani agricoltori”, che ha ricevuto 1.696 istanze. Barbagallo: "Il successo? L'utilità di questi strumenti"

Consegnati in tempi record gli impianti per Porto Empedocle, Gela e Trapani. Schifani: "Fanno parte di un investimento complessivo che supera i 100 milioni di euro"

Produzioni

Segna la nascita ufficiale della prima filiera acetica dell’isola. Dai vigneti dell’Etna, un prodotto biologico che punta all’alta cucina, frutto anche di una ricerca universitaria d’eccellenza.

Il celebre bocciolo entra nei panini McChicken Creation. Un’iniziativa che valorizza la filiera agroalimentare italiana e porta il sapore unico delle Eolie sulle tavole di milioni di italiani

Una filiera trasparente e sostenibile. Già 15 milioni di litri già certificati. L’assessore Barbagallo: “È il gusto della sicurezza e dell’identità siciliana che si fa eccellenza agroalimentare”

Agroalimentare

“Verso COP26 il contributo della filiera agroalimentare agli obiettivi di neutralità climatica”. L’evento si svolgerà martedì 14 settembre 2021, organizzato da Nomisma, e realizzato con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica. Consentirà il confronto tra Istituzioni, Associazioni ed Imprese,

Nonostante i dazi, il 25% dei consumatori americani ha dichiarato di voler aumentare il consumo di vino italiano nei prossimi 12 mesi, contro un 13% che intende ridurlo

L'operazione del Corpo forestale della Regione Siciliana nel mercato ortofrutticolo di Siracusa ha messo in luce l'importanza della tracciabilità dei prodotti

Zootecnia

L'obiettivo è creare una filiera sostenibile e tracciabile, garantendo l'alta qualità attraverso un disciplinare di produzione. Segnali incoraggianti arrivano dalla ricerca scientifica

La conservazione di razze come la Vacca Cinisara, Modicana, Capra Messinese, Argentata dell’Etna e altre è fondamentale per preservare l'equilibrio ambientale, economico e culturale della regione

Grazie al Psr Sicilia, è stato condotto dal gruppo di Zootecnia e miglioramento genetico del Dipartimento SAAF dell'università di Palermo, un primo studio sulla caratterizzazione genomica

Ricerca e Innovazione

Mentre Rotterdam punta su vertical farming e LED l'Ibleo scommette su energia solare e biodiversità. Un confronto tra due modelli opposti, dove il Mediterraneo mostra che innovazione e natura possono crescere insieme.

L'Isola fa da apripista nella gestione dei residui agricoli. L’utilizzo combinato di biotrituratori professionali e caldaie avanzate sta ridefinendo il modo in cui i coltivatori di ulivo affrontano la gestione delle potature

Pane a basso indice glicemico, paste integrali ad alto contenuto proteico. Dall'avena dimenticata al grano monococco: come i cereali abbandonati stanno diventando l'arma segreta contro la crisi

Imprenditori 10 & Lode

L'azienda, sotto la guida di Francesca Barbato, è un esempio virtuoso di agricoltura biologica multifunzionale. La partecipazione a progetti di ricerca pionieristici e la visione di un'ospitalità che invita i visitatori a diventare parte attiva del ciclo della terra, celebrano

L’agriturismo Vultaggio si estende su 40 ettari, un ecosistema produttivo a ciclo chiuso dove si coltivano ortaggi, grani antichi e legumi. Giuseppe Vultaggio: "Ho scelto questo percorso, ispirato dal progetto di Economia di Comunione lanciato da Chiara Lubich"

Attraverso il recupero di varietà dimenticate come il grano Timillia, l’aglio rosso di Nubia e il pomodoro pizzutello, l’azienda è diventata un faro nella difesa della biodiversità e delle identità locali. Con il proprio laboratorio interno, vengono trasformati grani

Storie e territorio

Dalla lotta al divario digitale alla rinascita sociale dei borghi: la rivoluzione silenziosa che restituisce dignità, opportunità e nuove radici alle aree interne della Sicilia.

Con San Marco d’Alunzio e Alcara Li Fusi come comuni capofila, il progetto punta a valorizzare il territorio attraverso un turismo sostenibile e partecipato.

Acireale diventa capofila di un ambizioso progetto che coinvolge cinque comuni del GAL Terre di Aci. Focus su mobilità, patrimonio culturale e rigenerazione urbana

Aree Rurali

Sorry, no posts matched your criteria.

L'editoriale

Sorry, no posts matched your criteria.

Seguici sui nostri canali social

PSR Sicilia

Scriviamo insieme il futuro della nostra terra.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com