
Gangi: tre giorni di sapori, animali e tradizioni per celebrare il cuore agro-zootecnico della Sicilia
Gangi, cuore pulsante del centro Sicilia, si prepara a ospitare una kermesse che unisce tradizione, innovazione e passione per il territorio. Da domani, venerdì 17 ottobre a domenica 19 ottobre, la manifestazione punta i riflettori sul patrimonio agrozootecnico gangitano, trasformando il paese in un palcoscenico vivo di stand, degustazioni, musica e competizioni che celebrano l’eccellenza rurale siciliana. Un evento che non è solo una fiera, ma un vero inno alla biodiversità e alla vitalità del comparto agroalimentare, attirando allevatori, esperti e famiglie da tutta l’isola.
L’inaugurazione è fissata per domani, venerdì, alle 18:30, con le autorità che daranno il via a un weekend ricco di sorprese. Sabato mattina si entra nel vivo con il concorso interprovinciale dedicato ai bovini iscritti al libro genealogico delle razze Limousine e Charolaise, razze simbolo di robustezza e qualità carne. Alle 14, il clou con il “Best in Show”, dove i migliori esemplari sfileranno per conquistare il podio. Alle 17.30 è in programma un convegno intitolato “La biodiversità nel 2025: innovazione e tecnologia”, un’opportunità per discutere come la scienza possa preservare e potenziare il patrimonio genetico siciliano in un’era di cambiamenti climatici e digitali.
A seguire, alle 19.30, un omaggio al cavallo siciliano con una presentazione dedicata e una dimostrazione equestre che incanterà il pubblico con eleganza e abilità. La serata si accende alle 20.30 con la terza edizione della Sagra del Cinghiale: piatti succulenti a base di questo suide selvatico, accompagnati da animazione musicale che trasformerà la piazza in una festa popolare, tra aromi di spezie e note folk.
Domenica 19 ottobre, la kermesse riparte alle 9 con il concorso per ovini della razza Valle del Belice, iscritti al libro genealogico, e la gara di valutazione morfo-funzionale per bovini Limousine e Charolaise riservata agli Under 25. Un modo per coinvolgere le nuove generazioni, premiando talento e passione nella zootecnia.
Ma non solo competizioni: la mostra si arricchisce di un’area stand dedicata all’agroalimentare, con prodotti tipici che raccontano la Sicilia autentica; all’artigianato locale, con manufatti che fondono tradizione e creatività; alla zootecnia, con esposizioni di bestiame e tecniche di allevamento; e alla meccanizzazione agricola, con utensili e macchinari all’avanguardia. Per le famiglie, un’area giochi dedicata ai bambini garantirà divertimento per i più piccoli, rendendo l’evento accessibile a tutti.
Questa kermesse non è solo un appuntamento annuale, ma un ponte tra passato e futuro per Gangi e il centro Sicilia. In un momento in cui la biodiversità è al centro del dibattito globale, l’iniziativa sottolinea l’importanza di valorizzare le risorse locali, sostenendo allevatori e produttori. Un invito a partecipare, assaggiare e scoprire: Gangi vi aspetta per un weekend che profuma di terra fertile e innovazione! Per info e dettagli, consultate il programma ufficiale sul sito del comune.
© RIPRODUZIONE RISERVATA