Terrà

Funghi e norme, al via il corso per il tesserino: I micologi siciliani in cattedra a Palermo

Condividi:

Il Gruppo micologico siciliano (GMS) ha annunciato l’organizzazione di un corso base di micologia intensivo e fondamentale, in programma a Palermo dal 27 ottobre all’1 novembre prossimi. L’iniziativa risponde all’esigenza normativa e formativa per chi desidera ottenere il tesserino nominativo obbligatorio per la raccolta di funghi spontanei su tutto il territorio regionale. L’attestato di frequenza, rilasciato al termine del percorso formativo, è infatti il requisito essenziale per adempiere agli obblighi di legge in materia.

Il percorso didattico, che rientra tra le attività previste dalla legge regionale n. 3 del 2006, si svolgerà in un ciclo di lezioni frontali. La sede scelta per le sessioni in aula è l’Istituto Sperimentale Zootecnico, situato in via Roccazzo, 85, con orario pomeridiano fissato dalle 16 alle 19.

Dalle aule ai boschi: la prova sul campo

Il culmine del corso e la verifica finale delle conoscenze acquisite sono previsti per sabato 1 novembre. La giornata si aprirà con una cruciale escursione didattica in bosco, momento irrinunciabile per il riconoscimento in campo dei funghi, dove la teoria si confronterà con la realtà dell’ecosistema. A seguire, si terranno gli esami finali che decreteranno l’idoneità dei partecipanti.

L’elevato standard formativo è garantito dalla presenza del micologo Livio Torta, docente presso l’Università di Palermo, che guiderà le lezioni specifiche. Il professor Torta sarà affiancato e supportato attivamente dai soci esperti del Gruppo Micologico Siciliano, fornendo un mix bilanciato di rigore accademico ed esperienza sul campo.

Dalla commestibilità alla tutela ambientale

Il programma didattico non si limita alla mera tassonomia. Oltre all’illustrazione delle caratteristiche delle varie specie e, in particolare, alle metodologie per distinguere con sicurezza gli esemplari commestibili da quelli velenosi e mortali, le lezioni approfondiranno la complessa normativa regionale che disciplina la raccolta dei funghi.

Ampio spazio sarà dedicato anche a tematiche di importanza cruciale per il rispetto del patrimonio naturale. Saranno trattati approfonditamente i temi della tutela ambientale, dell’ecologia degli ecosistemi fungini e delle corrette pratiche di approccio alla montagna, ai luoghi impervi e agli ambienti protetti, sensibilizzando i futuri raccoglitori a un approccio etico e responsabile.

Per informazioni e iscrizioni, gli interessati possono contattare il Gruppo Micologico Siciliano tramite email all’indirizzo gruppomicologicosiciliano@gmail.com o telefonicamente al numero +39 375 5292592 (anche via WhatsApp).

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Condividi:
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com