
Estate tra cultura, gusto e tradizione nelle Terre di Aci: un progetto Eco
Un’estate all’insegna della storia e della valorizzazione del cibo locale: è questa la sfida che anima le Terre di Aci con un fitto calendario di appuntamenti tra convegni, show cooking, spettacoli musicali e laboratori pensati per turisti e cittadini. Il progetto “ECO – Esperienze, Cultura e Origini dei prodotti agroalimentari”, promosso dal GAL Terre di Aci e finanziato dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, si propone di mettere al centro le eccellenze agroalimentari locali, la sostenibilità e la cultura del territorio.
Conferenze, show cooking e musica sotto le stelle
Si comincia il 22 agosto, nell’aula consiliare del Comune di Aci Catena, con il convegno “Cibo Sano: dal Grano Antico al Lupino e al Limone dell’Etna IGP”, impreziosito dall’intervento della farmacista Annamaria Panico, esperta in valutazione tossicologica e ambientale degli alimenti. Al termine, il pubblico potrà assistere a uno Show Cooking esclusivo nel chiosco interno del palazzo comunale, preludio al concerto di musica folcloristica siciliana dell’orchestra Papaveri e papere in Piano Umberto.
Non mancano appuntamenti all’insegna della natura e della tradizione. Il 25 agosto, Villa Cosentino a Valverde accoglierà la conferenza “Specie alimentari spontanee del territorio etneo”, affidata al biologo Pietro Pavone, esperto di botanica e piante selvatiche commestibili. Anche qui al termine ci sarà uno show cooking tematico, seguito da uno spettacolo musicale. Il giorno successivo, la piazza centrale del Santuario di Valverde sarà teatro di un evento per bambini dedicato alla valorizzazione della dieta mediterranea, con la partecipazione dei noti Youtuber Badaboom.
Gran finale ad Aci Bonaccorsi
Il ciclo di eventi si concluderà ad Aci Bonaccorsi. Il 29 agosto, omaggio musicale a Lucio Dalla nella piazza centrale; il 31 agosto, invece, negli eleganti saloni di Palazzo Cutore si terrà una conferenza su “Dominazione Araba in Sicilia e la sua Influenza sulla Dieta Mediterranea”, con il contributo del chimico Riccardo Maggiore, seguita da uno Show Cooking e un tributo musicale al maestro Franco Battiato.
Un progetto per il territorio, oltre l’estate
“Il progetto ECO nasce dall’esigenza di valorizzare i prodotti del nostro territorio, spesso a rischio di marginalizzazione, per offrire esperienze autentiche ad un pubblico sempre più attento alla qualità, alla sostenibilità e alla cultura del cibo”, spiega Roberto Barbagallo, sindaco di Acireale e presidente del GAL Terre di Aci. Lo scopo è creare esperienze immersive, con degustazioni e laboratori che raccontino origine e unicità dei prodotti locali, in modo che i turisti diventino ambasciatori entusiasti di questo patrimonio.
A settembre, nella Sala Pinella Musumeci della Villa Belvedere di Acireale, si svolgeranno inoltre una “Rassegna virtuale” dedicata agli “Scienziati viaggiatori in Sicilia nei secoli XIX-XX” e alcune giornate di studio su patrimonio agroalimentare, naturalistico, archeologico e tradizionale delle Terre di Aci, coinvolgendo le scuole del territorio.
Il progetto ECO si conferma così un’iniziativa di ampio respiro, che punta sulla valorizzazione del patrimonio agroalimentare tradizionale delle Aci tramite esperienze immersive, riscoperta delle origini, cinema e fotografia, offrendo un’estate ricca di cultura, gusto e incontri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA