Terrà

Enna, esperti a confronto sulla PAc 2023-2027 e la visione post-2028

Condividi:

Il prossimo venerdì 24 ottobre, presso la sala congressi dell’Hotel Federico II di Enna, si terrà un convegno dedicato alle prospettive strategiche dell’agricoltura e della selvicoltura italiana per il prossimo decennio, con un focus particolare sul futuro della Politica Agricola Comune (Pac). L’evento, promosso dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Enna, si intitola “Stato dell’arte della Pac 2023/2027 e prospettive future della Pac 2028/2034” e si propone come un momento di confronto tra istituzioni, mondo accademico e operatori del settore.

L’obiettivo è offrire a professionisti, imprenditori agricoli, studenti e rappresentanti delle istituzioni un quadro aggiornato e articolato delle implicazioni della programmazione europea in corso e di quella in via di definizione per il ciclo 2028-2034, con particolare attenzione alle sfide economiche, ambientali e sociali del comparto primario.

A coordinare i lavori sarà il presidente dell’Ordine degli Agronomi ennese, Gaetano Savoca, che intende trasformare l’iniziativa in un vero e proprio laboratorio di idee, capace di stimolare un dialogo strutturato e condiviso sullo sviluppo sostenibile dei territori rurali e forestali.

Un panel di alto profilo tra tecnica, istituzioni e ricerca

Tra i relatori figurano personalità di rilievo nazionale. Fabio Vitale, direttore generale dell’Agea, e Salvatore Carfì, direttore dell’Organismo di coordinamento della stessa Agenzia, porteranno il punto di vista tecnico-amministrativo sulla gestione e sull’erogazione dei fondi europei in Italia. La dimensione politica e legislativa sarà rappresentata da Stefania M. Marino, membro della XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati.

Ad arricchire il dibattito con una prospettiva accademica e specialistica saranno Luca Palazzoni, agronomo esperto di Pac presso il Cesar, e Mauro Uniformi, presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali. La presenza di questi relatori sottolinea l’approccio multidisciplinare dell’evento e la centralità dell’analisi tecnica nella comprensione dei complessi meccanismi della politica agricola comunitaria.

Focus Sicilia: tavola rotonda sul futuro rurale dell’isola

I lavori culmineranno in una tavola rotonda dedicata specificamente alla Sicilia, con l’obiettivo di delineare le prospettive della Pac e dello sviluppo rurale nell’isola. Al tavolo siederanno Biagio Pecorino, professore ordinario di Economia agraria all’Università di Catania, e i rappresentanti delle principali organizzazioni sindacali agricole regionali: Graziano Scardino (Cia), Rosario Marchese Ragona (Confagricoltura) e Natale Mascellino (Copagri).

La presenza congiunta del mondo accademico e delle categorie produttive garantirà un confronto diretto tra teoria e pratica, permettendo di far emergere con chiarezza le esigenze e le istanze di chi opera quotidianamente nei territori. A rappresentare l’interlocuzione istituzionale regionale sarà Fulvio Bellomo, dirigente generale del Dipartimento Agricoltura e Autorità di Gestione per lo Sviluppo Rurale della Regione Siciliana.

L’evento, ad accesso libero, si configura come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che, a vario titolo, hanno un interesse strategico nel futuro sostenibile, competitivo e resiliente del settore primario italiano, con uno sguardo particolare alle specificità e alle potenzialità del Mezzogiorno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Condividi:
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com