Come il wurstel di Suino Nero e la barretta nutraceutica riscrivono la storia dell’agroalimentare isolano con gusto e sostenibilità
Nel cuore del Mediterraneo, dove il paesaggio siciliano si alterna tra colline millenarie, pascoli incontaminati e borghi dal fascino storico, l’agricoltura locale traccia nuove traiettorie senza rinunciare alle sue radici. È un percorso che coniuga tradizione e innovazione, trasformando prodotti
La Sicilia prima regione in Italia per qualità del cibo: il primato conferma l’eccellenza gastronomica dell’isola
La Sicilia conquista il primo posto in Italia per qualità del cibo secondo l'ultimo report Swg, consolidando un primato che affonda le radici nella millenaria tradizione gastronomica dell'isola e nella forza del suo territorio. Un riconoscimento che arriva nell'anno in
Quando il cioccolato respira: la rivoluzione dell’affinamento a Modica, tra spezie, tabacco e legni preziosi
A Modica, capitale siciliana del cioccolato, esiste un luogo che sembra sottratto al tempo: è una delle prime cantine di affinamento del Cioccolato al mondo. Non una semplice fabbrica o laboratorio, ma un ambiente elegante e affascinante dove il cioccolato
Fritto perfetto, cuore irresistibile: l’arancina al nero di seppia con fonduta di Vastedda firmata Ciaccio
C’è una Sicilia che si racconta attraverso i sapori, i colori e i gesti lenti della cucina. Una terra che affida ai suoi prodotti il compito di tramandare storie, evocare paesaggi e riscattare territori. In questa narrazione gastronomica, la Vastedda
Un angolo di Sicilia nel mondo: la Vastedda Dop come ambasciatrice del gusto mediterraneo
C’è un formaggio che racconta, in ogni sua curva e in ogni sua fibra, la storia di una terra, il sapere antico della pastorizia, e la visione moderna di un’agricoltura sostenibile e orientata alla qualità certificata. È la Vastedda della
La Provola dei Nebrodi conquista l’America: il viaggio scientifico, l’identità e il futuro di un’eccellenza siciliana
di Dario Cataldo La Provola dei Nebrodi ha intrapreso un viaggio lungo e affascinante che, partendo dalle antiche tradizioni di un territorio aspro e generoso, attraversa l’oceano per approdare nei laboratori della Wisconsin University. È qui che la ricerca scientifica italiana
Tre varietà, una terra: come il Limone di Siracusa, dell’Etna e Interdonato raccontano la Sicilia nel mondo
In Sicilia, ogni cosa profuma di storia. Ma se c’è un frutto che più di ogni altro sa raccontarla, quel frutto è il limone. Un frutto che non è solo ingrediente o simbolo, ma paesaggio, cultura e identità. E mai
Lemon Symphony: come il limone siciliano si trasforma in un dessert iconico e narrazione di bellezza
Non tutti gli ingredienti sono uguali. Alcuni – pochi – riescono a trasformarsi in veri narratori del territorio, portatori di identità, cultura, paesaggio. Il Limone di Sicilia è uno di questi. In tutte le sue sfumature – Interdonato, Siracusa e
I cuochi siciliani uniti per l’eccellenza: formazione, tradizione e innovazione al servizio del gusto e dell’identità dell’Isola
di Dario Cataldo "Essere parte dell’Unione regionale cuochi siciliani significa condividere passione, impegno e crescita all’interno di una rete che valorizza la cultura gastronomica italiana". Lo afferma Rosario Seidita, presidente dell’Unione e voce autorevole della Federazione italiana cuochi (Fic) in Sicilia.