Coltivata con amore, venduta in tutta Europa: la pesca di Leonforte Igp è simbolo di qualità
Tra le terre assolate della Sicilia centrale, dove il tempo sembra scorrere al ritmo della natura, nasce un frutto raro e prezioso, frutto di dedizione e ingegno: la pesca di Leonforte Igp, un'eccellenza che racconta la storia di un territorio
Sicilia Regione europea della gastronomia 2025: a Milano il via a un anno di sapori e cultura. Premi e talenti sotto i riflettori
Il countdown è finito. Venerdì, negli spazi di Identità Golose Milano, si alza il sipario su Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025, un riconoscimento che proietta l’isola al centro della scena internazionale. Non è solo una celebrazione di cibo e
La Sicilia “European Region of Gastronomy 2025” brilla a Verona con un esclusivo cooking show
È partita in grande stile la celebrazione della Sicilia come “European Region of Gastronomy 2025”, con un evento esclusivo che ha acceso i riflettori sulle eccellenze culinarie dell’isola. Il 2 marzo scorso, nello splendido scenario dello storico Palazzo della Gran
Il Ficodindia dell’Etna Dop: un frutto iconico che racconta la Sicilia tra vulcano, biodiversità e cultura agroalimentare
Non è un mistero che in ambito agroalimentare, la Sicilia dispone di molte frecce al proprio arco. Una varietà talmente vasta e articolata da coprire con successo differenti comparti, a testimonianza di una realtà frutto di un connubio perfetto tra
Un oro gastronomico dalla Sicilia: la storia della salsa di pomodoro dorata (“o siciliana”) tra tradizione, scienza e alta cucina
La storia della salsa di pomodoro dorata "o siciliana" è una narrazione epica di come un'idea audace possa crescere in un simbolo internazionale di eccellenza culinaria. Questa saga, iniziata come un esperimento isolato, si è evoluta in una sinfonia di
Un sigillo di eccellenza: il Marsala e altri vini fortificati della “Fascia del Sole” verso il riconoscimento Unesco
di Dario Cataldo Con il vento della tradizione che soffia forte tra le colline e i vigneti del Mediterraneo, l'arte vinicola della “Fascia del Sole” si avvicina a un riconoscimento globale di eccezionale importanza: diventare Patrimonio Immateriale dell'Umanità Unesco. Questo ambizioso
La Sicilia regina del gusto: prodotti Dop e Igp al centro del riconoscimento internazionale. Tutte le eccellenze
di Dario Cataldo Il prestigioso titolo di Regione europea della gastronomia 2025 assegna alla Sicilia un ruolo di protagonista sulla scena internazionale, non solo per la sua straordinaria tradizione culinaria, ma anche per il valore economico e culturale dei suoi prodotti
In ogni calice di vino Doc Sicilia, tradizione e passione: quando il Consorzio è una forza motrice per l’economia locale
di Dario Cataldo Il riconoscimento della Sicilia come prima “Regione Europea della Gastronomia 2025” rappresenta una consacrazione internazionale del suo patrimonio enogastronomico, frutto di tradizioni millenarie e di un territorio straordinariamente variegato. Un ruolo centrale in questa vittoria lo gioca di
Florio e Alliata, le Famiglie che hanno reso grande la Sicilia: storia, gastronomia e innovazione
di Dario Cataldo La Sicilia, con la sua straordinaria ricchezza culturale e paesaggistica, è stata nominata Regione Europea della Gastronomia 2025, un riconoscimento che celebra non solo il suo patrimonio culinario, ma anche l’impegno verso un futuro sostenibile e inclusivo. Questo
Dalla Sicilia a Las Vegas: il Winter Fancy Food Show apre le porte al 2025, anno della proclamazione dell’Isola come Regione europea della gastronomia
Inizia con la vetrina mondiale del Winter Fancy Food Show di Las Vegas, l'anno per la Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025. Questo prestigioso riconoscimento, assegnato dall’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (IGCAT), che celebra l’unicità del patrimonio