Ragusa celebra la sua identità casearia: il prestigioso titolo di “Città del Formaggio” apre nuove opportunità per l’Altopiano Ibleo
Ragusa è stata ufficialmente insignita del titolo di "Città del Formaggio", un riconoscimento promosso dall'Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggio) che celebra i territori italiani dove la tradizione casearia rappresenta un elemento identitario fondamentale. Un traguardo che assume particolare significato
Il frutto che sapeva di veleno: come la Sicilia ha trasformato il pomodoro in patrimonio gastronomico
Giunto in Sicilia sulle rotte commerciali spagnole del Seicento, il pomodoro non conquistò subito la tavola. Guardato con sospetto per la sua parentela con la velenosa belladonna, rimase a lungo confinato nei giardini nobiliari come semplice ornamento. Solo tra la
Il tradimento che divenne trionfo: il segreto dei Fenici che fece crollare l’impero del vino francese
La Sicilia del vino ha smesso di essere umile. Dopo decenni trascorsi nell'ombra come fornitrice silenziosa di "vini da taglio" per nobilitare le produzioni francesi e del Nord Italia, l'isola ha imbracciato le armi della qualità e ha dichiarato guerra
Sicilia, l’Isola che mangiò il mondo: storia di una cucina millenaria nata dalle dominazioni
Un viaggio nei sapori che è un viaggio nel tempo. La cucina siciliana non è solo una questione di gusto, ma il risultato di una stratificazione secolare di culture, dominazioni e genio popolare. Ogni boccone racconta una storia di imperi,
Il mosaico vibrante della cucina siciliana: come storia e geografia hanno plasmato i sapori preferiti d’Italia
Nel cuore soleggiato del Mediterraneo, la cucina siciliana intreccia un ricco arazzo di sapori, modellato da secoli di conquiste e dai paesaggi variegati dell’isola. Dalle strade brulicanti di Palermo alle pendici vulcaniche di Catania, l’eredità gastronomica della Sicilia è tanto
La Sicilia prima regione in Italia per qualità del cibo: il primato conferma l’eccellenza gastronomica dell’isola
La Sicilia conquista il primo posto in Italia per qualità del cibo secondo l'ultimo report Swg, consolidando un primato che affonda le radici nella millenaria tradizione gastronomica dell'isola e nella forza del suo territorio. Un riconoscimento che arriva nell'anno in
Quando il cioccolato respira: la rivoluzione dell’affinamento a Modica, tra spezie, tabacco e legni preziosi
A Modica, capitale siciliana del cioccolato, esiste un luogo che sembra sottratto al tempo: è una delle prime cantine di affinamento del Cioccolato al mondo. Non una semplice fabbrica o laboratorio, ma un ambiente elegante e affascinante dove il cioccolato
Fritto perfetto, cuore irresistibile: l’arancina al nero di seppia con fonduta di Vastedda firmata Ciaccio
C’è una Sicilia che si racconta attraverso i sapori, i colori e i gesti lenti della cucina. Una terra che affida ai suoi prodotti il compito di tramandare storie, evocare paesaggi e riscattare territori. In questa narrazione gastronomica, la Vastedda
Un angolo di Sicilia nel mondo: la Vastedda Dop come ambasciatrice del gusto mediterraneo
C’è un formaggio che racconta, in ogni sua curva e in ogni sua fibra, la storia di una terra, il sapere antico della pastorizia, e la visione moderna di un’agricoltura sostenibile e orientata alla qualità certificata. È la Vastedda della