“Luoghi per Crescere”: ad Acireale un presidio contro la fuga di cervelli
Grazie a una rete di partner d'eccellenza, il progetto punta a formare le competenze del futuro e a trattenere i talenti nel territorio, partendo dagli adolescenti.
Living Lab Sicani: dalle aree interne della Sicilia nascono i giovani innovatori della green
Un progetto formativo coinvolge 150 under 30 in un percorso di co-progettazione con le aziende locali per generare startup sostenibili e contrastare lo spopolamento.
Madonie connesse: la Banda ultra larga che ricuce comunità e futuro
Dalla lotta al divario digitale alla rinascita sociale dei borghi: la rivoluzione silenziosa che restituisce dignità, opportunità e nuove radici alle aree interne della Sicilia.
Le “Vie del Rosmarino”: un viaggio nel cuore dei Nebrodi tra borghi, profumi e sogni condivisi
Con San Marco d’Alunzio e Alcara Li Fusi come comuni capofila, il progetto punta a valorizzare il territorio attraverso un turismo sostenibile e partecipato.
Rural Hub delle Aci: 459mila euro per lo sviluppo dei territori rurali
Acireale diventa capofila di un ambizioso progetto che coinvolge cinque comuni del GAL Terre di Aci. Focus su mobilità, patrimonio culturale e rigenerazione urbana
Nasce ad Acireale lo Sportello per la creazione d’impresa: opportunità concrete per giovani e famiglie
Finanziato con fondi del PNRR, il servizio è attivo ogni venerdì pomeriggio nei locali del Living Lab e offre consulenze gratuite
Sviluppo locale partecipato: il Gal Tirrenico finanzia il futuro dei suoi borghi
Approvati 9 progetti con contributi al 100% per infrastrutture turistiche e culturali. Il piano culminerà con il progetto estivo nell’ambito di “Sicilia Regione Enogastronomica 2025”
Barbagallo alla guida della Rete rurale siciliana: una nuova sfida per lo sviluppo dei territori
L'organismo opera in sintonia con le strategie dell’Unione Europea attuate attraverso la Regione Siciliana
Infrastrutture e turismo, Gal Tirrenico approva decreti per oltre 1,2 milioni di euro
I lavori finanziati dovranno iniziare già dalla prossima settimana, con scadenze precise: 30 giugno 2025 per le misure SM 7.2 e 7.5, e aprile 2025 per la SM 16.4
Sicilia Regione europea della gastronomia 2025: a Milano il via a un anno di sapori e cultura. Premi e talenti sotto i riflettori
Il countdown è finito. Venerdì, negli spazi di Identità Golose Milano, si alza il sipario su Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025, un riconoscimento che proietta l’isola al centro della scena internazionale. Non è solo una celebrazione di cibo